Cosa rappresentano i 40 giorni di Quaresima?

Domanda di: Elda Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (44 voti)

Ricorda i quaranta giorni trascorsi da Gesù nel deserto dopo il suo battesimo nel Giordano e prima del suo ministero pubblico. È anche il periodo in cui i catecumeni vivono l'ultima preparazione al loro battesimo.

Come si contano i 40 giorni di Quaresima?

I quaranta giorni si contano a ritroso a partire dal Giovedì Santo, di conseguenza la Quaresima quest'anno inizia la sesta domenica prima di quella di Pasqua, e cioè il 26 febbraio.

A cosa serve il periodo della Quaresima?

La Quaresima è un periodo liturgico di 40 giorni durante il quale i fedeli si avvicinano alla Santa Pasqua, l'importantissima solennità cristiana in cui si celebrano la Resurrezione di Gesù Cristo ed il riscatto dei peccati dell'umanità.

Quali sono i tre segni della Quaresima?

Il digiuno, l'elemosina e la preghiera sono i segni, o meglio le pratiche, della Quaresima. Il digiuno significa l'astinenza dal cibo, ma comprende altre forme di privazione per una vita più sobria.

Che cosa significa la Quaresima?

La Quaresima è un vero e proprio percorso che prepara alla celebrazione della resurrezione di Gesù e ricorda i 40 giorni che Cristo trascorse nel deserto dopo il Battesimo e prima della sua predicazione. Nel rito romano la Quaresima termina il Giovedì Santo.

Che COS'È la QUARESIMA? - Breve Riassunto