Cosa rimane quando cade il cordone ombelicale?

Domanda di: Hector Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (74 voti)

Una volta che il moncone cade di solito resta una piccola cicatrice. A volte questa può apparire umida, con secrezione di muco e di sangue ed una lieve escrescenza: si tratta di una sovrabbondanza di tessuto della cicatrizzazione, detto granuloma, che non rappresenta un problema o fattore di rischio di infezioni.

Cosa resta quando cade il cordone ombelicale?

In seguito alla recisione del cordone, al bambino rimane un moncone (moncone ombelicale) lungo 3-5 centimetri che non va assolutamente tirato e tolto. Una volta che il moncone è asciutto può essere tolta la pinza di plastica che lo chiude.

Cosa succede dopo il taglio del cordone ombelicale?

Secondo l'Associazione dei Ginecologi Italiani (SIGO): “Il clampaggio del cordone dopo almeno 30 secondi dalla nascita si associa a valori di emoglobina ed ematocrito significativamente più alti nella prima ora e dopo 24 ore di vita, inoltre si è osservata una pressione diastolica significativamente più alta nelle ...

Come curare l'ombelico del neonato dopo la caduta del moncone?

Se l'ombelico non si affossa o addirittura sporge in fuori (ombelico estroflesso) non preoccupatevi, con il tempo tutto scomparirà. Dopo la caduta del moncone disinfettate la piccola ferita con qualche goccia di acqua ossigenata o di mercurocromo e ricopritela con garza sterile, una o due volte al giorno.

Come capire se l'ombelico del neonato è infetto?

Cura del cordone ombelicale

Se la zona dovesse arrossarsi e diventare calda o se dovessero comparire secrezioni giallastre bisogna pensare a un'infezione che va tempestivamente sottoposta all'attenzione del pediatra.

Moncone ombelicale: come medicarlo?