Cosa rischia chi dichiara il falso?

Domanda di: Ing. Alessio Marino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (4 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa rischia chi dichiara il falso in tribunale?

La pena prevista per il reato di falsa testimonianza è la reclusione da due a sei anni. Il codice penale prevede all'art 376 cp una causa di esclusione della punibilità quando il testimone ritratta le proprie dichiarazioni.

Cosa si rischia per una falsa accusa?

La reclusione è da quattro a dodici anni, se dal fatto deriva una condanna alla reclusione superiore a cinque anni; è da sei a venti anni, se dal fatto deriva una condanna all'ergastolo; e si applica la pena dell'ergastolo, se dal fatto deriva una condanna alla pena di morte.

Quando si configura il reato di falso?

479 c.p., commette il reato di falso ideologico quando attesta il falso in un atto pubblico: sussiste il reato di falso ideologico in atto pubblico se il documento che il pubblico ufficiale riceve o redige, mentre esercita la sua funzione (pubblica), contiene dichiarazioni omesse, alterate o false.

Cosa comporta dichiarazione mendace?

sanziona l'esibizione di una dichiarazione mendace a pubblico ufficiale con un periodo di reclusione da tre mesi fino a due anni; l'art. 495 del C.P. che prevede invece una reclusione da uno a sei anni per chi dichiara il falso sull' identità, lo stato e le qualità in proprio possesso, o inerenti un'altra persona.

DICHIARARE IL FALSO ORA CONVIENE | Avv. Angelo Greco