Cosa rischia chi vende puff?

Domanda di: Dott. Ortensia Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (36 voti)

Per la precisione, la legge [1] stabilisce che, chiunque introduce, vende, trasporta, acquista o detiene un quantitativo di tabacco lavorato estero superiore a 10 kg è punito: con la multa pari a 5,16 euro per ogni grammo di prodotto; con la reclusione da due a cinque anni.

Cosa si rischia a vendere le puff?

(Sanzione amministrativa pecuniaria da 250 a 1.000 euro a chiunque vende o somministra i prodotti del tabacco ai minori di anni diciotto.

Chi può vendere le puff?

Dal 2018 infatti le sigarette elettroniche e i liquidi con o senza nicotina, possono essere venduti esclusivamente in rivendite autorizzate (ovvero tabaccai) e negozi specializzati, ovvero i vape-shop.

Quando una Puff è illegale?

E' vietata la vendita di tutti i prodotti Puff ai minori di 18 anni. Qualunque ordine effettuato da persone minorenni verrà automaticamente cancellato senza ulteriori comunicazioni da parte di Puff. Puff applica i prezzi come menzionati sul sito web, salvo diverso esplicito accordo iscritto.

Perché la Puff è illegale in Italia?

No, le puff bar non sono legali in Europa perché non sono a norma, sia per le sostanze nel liquido che per la stessa nicotina, oltre i massimi consentiti.

Ecco cosa sono le puff, sigarette elettroniche che spopolano fra i giovani | RSI News