VIDEO
Trovate 40 domande correlate
Cosa comporta dare ospitalità ad un extracomunitario?
Se desideri ospitare un cittadino straniero non appartenente all'Unione Europea, devi comunicare la sua presenza alle autorità di pubblica sicurezza entro 48 ore. Tale comunicazione deve essere effettuata anche quando cessa l'ospitalità. In caso di inadempienza è prevista una sanzione amministrativa.
Come si fa a mettere in regola un clandestino?
Regolarizzazione extracomunitari
richiesta di nulla osta lavoro al Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo della propria provincia; rilascio del visto da parte degli uffici consolari del paese d'origine; rilascio del permesso di soggiorno da parte della Questura.
Cosa rischia uno straniero irregolare?
sull'immigrazione, può scattare l'ipotesi di reato relativa all'immigrazione clandestina dello straniero extracomunitario nel territorio dello Stato, punito con la contravvenzione da 5.000 a 10.000 euro, ed espulsione dello straniero da parte del giudice.
Come assumere un extracomunitario senza permesso di soggiorno?
Il datore di lavoro che intende assumere cittadini extra UE deve rivolgersi allo Sportello unico per l'immigrazione della Provincia di residenza o di quella in cui ha sede legale l'impresa, oppure di quella in cui avrà luogo la prestazione lavorativa, al fine di ottenere il nulla osta al lavoro subordinato che ha ...
Quanto tempo può stare un extracomunitario in Italia?
L'ingresso in Italia è consentito con visti per soggiorni di breve durata, validi fino a 3 mesi, e per soggiorni di lunga durata che comportano la concessione di un permesso di soggiorno (di lunga durata) con motivazione identica a quella del visto.
Come fare la residenza senza permesso di soggiorno?
Possiamo dare la residenza senza il permesso di soggiorno e senza il passaporto? Lo straniero (extracomunitario) è registrato in anagrafe solo a condizione che sia regolarmente soggiornante, anche quando la sua dimora abituale sia presso un centro di accoglienza come ospite da più di tre mesi (Art. 6, comma 7, D. Lgs.
Cosa devono fare gli stranieri che vengono in Italia?
Per entrare in modo regolare in Italia è necessario il passaporto o altro documento di viaggio e il visto di ingresso (per visita e/o turismo, per lavoro, per studio e/o ricerca, per famiglia, etc.), che va richiesto all'ambasciata o ai consolati italiani nel Paese d'origine o di residenza stabile del cittadino ...
Come trasformare un visto turistico in permesso di soggiorno?
lgs 286/98 attualmente non consente di convertire il visto turistico in un permesso di soggiorno. Tuttavia, se si hanno parenti in Italia, è possibile chiedere un permesso di soggiorno per motivi familiari. Quest'ultimo, secondo l'art. 30 del d.
Quando si rischia l'espulsione?
L'autorità giudiziaria può ordinare l'espulsione quando si deve pronunciare sentenza di condanna, anche a seguito di patteggiamento, per un delitto doloso, ad una pena detentiva che non superi il limite dei due anni, e sempre che non ricorrano le condizioni per concedere la sospensione condizionale della pena (art.
Quando uno è clandestino?
E' considerato clandestino lo straniero che è entrato in Italia eludendo i controlli di frontiera, ovvero senza regolare visto d'ingresso (quando richiesto), è privo di documenti di identificazione ovvero è autorizzato ad entrare ma poi non ottiene /richiede il titolo di soggiorno.
Quando uno straniero viene espulso?
Lo straniero che, senza giustificato motivo, non ottemperi entro sette giorni all'ordine di allontanamento disposto dal questore, commette un reato punito con: multa da 10.000 a 20.000 € in caso di respingimento o espulsione disposti con accompagnamento immediato (art. 13, co.
Chi non ha il permesso di soggiorno può lavorare?
Ma, secondo le leggi 2022 aggiornate, i cittadini che non sono in possesso del permesso di soggiorno possono lavorare legalmente in Italia solo ed esclusivamente se il datore di lavoro invia apposita richiesta di nulla-osta allo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura.
Cosa deve fare un extracomunitario per lavorare in Italia?
Per poter lavorare in Italia il cittadino straniero non comunitario deve essere in possesso di un permesso di soggiorno che abiliti al lavoro. Tali permessi di soggiorno, salvo alcune eccezioni (di cui all'articolo 8, comma 2, del D. lgs.
Come assumere un extracomunitario che è già in Italia?
La richiesta per l'assunzione di un lavoratore non comunitario può essere presentata agli Sportelli Unici per l'Immigrazione, da parte di un datore di lavoro italiano o straniero regolarmente residente in Italia e può essere presentata solo dopo la pubblicazione del decreto annuale di programmazione dei flussi sulla ...
Chi non può essere espulso dall'Italia?
Non si possono espellere i cittadini stranieri minori di diciotto anni, o in possesso della carta di soggiorno rilasciata dalle autorità italiane, o conviventi con parenti o coniuge italiani, o donne in stato di gravidanza o con figli nati da meno di sei mesi.
Quando uno straniero prende la cittadinanza italiana?
Il cittadino straniero nato e residente legalmente in Italia senza interruzioni fino ai 18 anni, diviene cittadino italiano se, entro il compimento del diciannovesimo anno, dichiara di voler acquistare la cittadinanza italiana.
Quanto dura la dichiarazione di ospitalità?
1) L'ospitalità temporanea di persone estranee al nucleo familiare di durata superiore ai 3 mesi, è ammessa previa comunicazione all'Unione. 2) L'ospitalità temporanea può avere una durata massima di due anni.
Cosa si rischia a far lavorare un clandestino?
Analiticamente, la disposizione vigente sanziona infatti con «la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa di 5.000 euro per ogni lavoratore impiegato» il datore di lavoro che occupa alle proprie dipendenze lavoratori stranieri privi del permesso di soggiorno, ovvero il cui permesso sia scaduto (e del quale non ...
Chi è considerato clandestino?
Sono considerati clandestini gli stranieri entrati in Italia senza un regolare visto di ingresso. I clandestini, secondo la legge attuale, devono essere respinti alla frontiera o espulsi.
Come fare un contratto di lavoro ad un extracomunitario?
Per assumere un cittadino straniero ancora residente all'estero il datore di lavoro deve invece presentare una richiesta di nulla-osta allo Sportello Unico per l'Immigrazione presso la Prefettura. Il nulla-osta viene rilasciato nell'ambito delle quote numeriche stabilite annualmente con apposito Decreto.