Cosa rischiano i graffitari?

Domanda di: Dott. Vitalba Grasso  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (66 voti)

Se i graffiti vengono fatti sui muri di un edificio o sopra un veicolo altrui, il Codice Penale stabilisce che chi imbratta beni immobili o mezzi di trasporto, sia pubblici che privati, rischia: Da 1 a 6 mesi di carcere; Da 300 a 1.000 euro di multa.

Cosa succede se ti beccano a fare un graffito?

Le nostre città da tempo sono afflitte dal fenomeno dei graffitari ma, forse non tutti ricordano che imbrattare o deturpare i muri altrui è un reato punito dalla legge (Art. 639 cod. civ.) con una multa che può arrivare fino a 103 euro.

Quando fare graffiti è legale?

Graffito come forma d'arte se il muro è già sporco: nessun reato per chi usa le bombolette spray. Per alcuni sono vandali, per altri artisti: comunque li vogliate chiamare, per la Cassazione gli autori dei graffiti sui muri non sempre sono punibili.

Come denunciare graffiti?

Per segnalare scritte/tag/graffiti o adesivi/volantini/manifesti abusivi basta inviare una mail al reparto PICS - Decoro Urbano della Polizia Municipale di Roma (pics. [email protected]) indicando via/piazza, numero civico e allegando delle foto.

Perché i graffiti sono illegali?

Quali sono i reati in cui potrebbe incorrere lo Street artist? Imbrattamento, vandalismo, danneggiamento e occupazione della proprietà privata. La legge penale non è tenera con gli Street artist, probabilmente perché non ne comprende il “movente”.

GRAFFITI: cosa rischia chi scrive sui muri? | avv. Angelo Greco