Cosa scrivere nella causale di un bonifico per matrimonio?

Domanda di: Dott. Osvaldo Guerra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (4 voti)

Non è necessario l'atto pubblico ma basterà fare un bonifico e contestualmente inserire una causale che riporta il motivo per cui avviene il trasferimento di denaro. In particolare si potrebbe quindi indicare semplicemente "Regalia per matrimonio" oppure "regalo nozze, nome, cognome".

Cosa scrivere nella causale?

Nella causale si deve sempre indicare il numero della fattura e, ovviamente, la data. Ma si può effettuare un bonifico anche per fare un regalo ad un figlio o ad un altro familiare, per esempio, per una festa di matrimonio, per una laurea, per un compleanno oppure per l'acquisto di un immobile o di una automobile.

Cosa scrivere nella causale di un bonifico per regalo?

Deve ritenersi che un bonifico di importo esiguo (cinquanta euro, ad esempio) costituisca praticamente sempre una donazione di modico valore, valida anche senza alcun atto pubblico. In casi del genere, chi esegue l'operazione potrà indicare, come causale, la dicitura “regalo” o “donazione”.

Cosa scrivere causale bonifico per non avere controlli?

Bonifico per regalare soldi: specificare 'regalo'.

Molto semplicemente basta specificare nella causale che si tratta di un regalo, indicando anche da parte di chi. In questo modo, il fisco non avrà da ridire in caso di controlli.

Quanti soldi si danno a un matrimonio?

Il consiglio è quello di inserire nella busta una cifra di almeno 120/150 euro. Se il matrimonio a cui sei stato invitato è quello di un caro amico, frequentato abitualmente, il bon-ton suggerisce di inserire nella busta almeno 200/250 euro.

La giusta CAUSALE per ogni BONIFICO | Avv. Angelo Greco