Cosa serve la malva e la melissa?

Domanda di: Ruth Serra  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (42 voti)

La melissa è considerata un'erba rilassante come la malva, passiflora e valeriana e viene utilizzata principalmente per curare disturbi di natura nervosa: insonnia, ansia, stress, depressione, spossatezza, disturbi dell'apparato gastrointestinale e mal di testa, grazie alle sue proprietà calmanti, sedative, carminative ...

A cosa fa bene la tisana malva e melissa?

Insieme a passiflora, camomilla e malva, la melissa è una delle piante rilassanti per eccellenza. Ottima in caso di ansia e preoccupazioni varie ed eventuali, la melissa si distingue anche per le sue proprietà sedative, utili per contrastare i sintomi influenzali.

A cosa fa bene la malva?

La malva è utilizzata per le sue proprietà leggermente lassative, diuretiche e antinfiammatorie che possono portare a un effetto emolliente ed espettorante, utile nel caso in cui si voglia promuovere l'eliminazione del muco dall'organismo.

Per cosa fa Bene la melissa?

La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne originaria del Sud Europa e Asia, di cui si usano a scopo curativo foglie e fiori. Ha funzioni sedative, antispastiche (sul tratto gastroenterico e genito-urinario), antivirali, antibatteriche, antifungine e cicatrizzanti (quando applicata a livello locale).

Quando bere la tisana di malva?

Quando prenderla per usufruire dei suoi effetti benefici? Per malesseri a livello di stomaco: bere durante il giorno, meglio se prima dei pasti. Per transito intestinale irregolare: bere preferibilmente alla sera, prima di andare a dormire o, in caso, anche al mattino.

La MELISSA. Usi. Proprietà. Curiosità. Rilassante.