Cosa serve per ritirare il diploma di scuola superiore?

Domanda di: Jacopo Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (60 voti)

Per il ritiro occorre presentare i seguenti documenti:
  1. Domanda di ritiro diploma (da scaricare dal sito della scuola)
  2. Ricevuta di pagamento di € 15,13 eseguita sul c/c 1016 (precompilato da ritirare all'Ufficio postale)
  3. Documento di riconoscimento valido del diplomato.

Cosa bisogna avere per ritirare il diploma?

Per il ritiro dei diplomi di maturità occorre effettuare un versamento di Euro 15,13 sul c/c 1016 (Agenzia delle Entrate) e presentarsi con l'attestazione di versamento presso l'Ufficio didattica negli orari di apertura della Segreteria didattica.

Quanto si paga per ritirare il diploma di maturità?

Tassa di diploma: la tassa deve essere corrisposta in unica soluzione, al momento della consegna del titolo di studio. L'importo è di 15,13 euro, per il rilascio del diploma di maturità delle scuole superiori e per quello dei conservatori di musica.

Come richiedere il diploma di maturità mai ritirato?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto tempo ho per ritirare diploma?

Le tempistiche vanno dai 30 ai 40 giorni dopo la fine dell'Esame di Stato e dopo aver fatto la richiesta di rilascio. Ma considerando che siamo ancora in piena estate e le segreterie scolastiche sono chiuse per ferie, il consiglio è quello di richiedere il documento direttamente a settembre inoltrato.

HO RITIRATO IL MIO DIPLOMA | STUDY-VLOG 04/05/18