Cosa si deve mangiare per aumentare i globuli rossi?

Domanda di: Serse Cattaneo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (28 voti)

Lenticchie (e tutti i legumi), spinaci (con il succo di limone), bietole, prugne e uva passa, uova e carne rossa sono tra i cibi più ricchi di ferro. Importante è che non manchino alimenti in grado di apportare il rame, sempre presente nell'emoglobina.

Cosa bisogna mangiare quando si hanno i globuli rossi bassi?

Ferro
  • Carne magra, pesce e frattaglie.
  • Fagioli, lenticchie, spinaci e piselli.
  • Frutta a guscio e un po' di frutta secca, come prugne e uvetta.
  • Verdure scure, a foglia verde, come spinaci e cavoli.
  • Cacao e cereali integrali (ricchi di ferro, ma poco biodisponibile).

Quale vitamina fa aumentare i globuli rossi?

La vitamina B12 è fondamentale per: la formazione e il corretto sviluppo dei globuli rossi, infatti, affinché il corpo umano sia in grado di produrre sempre un numero sufficiente di eritrociti (globuli rossi), è importante assicurargli un corretto apporto di questa vitamina con la dieta.

Come alzare emoglobina e globuli rossi?

In linea generale le indicazioni fornite per aumentare i livelli di ferro e quindi di emoglobina si basano sull'assunzione di alcuni alimenti come uova, legumi, cereali, carni rosse, noci e frutta secca. L'aumento di assunzione di vitamina C permette poi un miglior assorbimento del ferro.

Cosa bere per l'anemia?

Mentre bisogna evitare il caffè e il tè, è molto utile per affrontare l'anemia bere due bicchieri al giorno di barbabietola rossa, per un periodo indicato dal medico. Può fare bene anche un cucchiaino di argilla ventilata, sciolta in mezzo bicchiere d'acqua. Ottimi anche i succhi d'uva e di mirtillo.

5 alimenti da mangiare ogni giorno per curare l’anemia da carenza di ferro.