Cosa si fa con i pannolini usati?

Domanda di: Oretta Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

«I pannolini usati una volta sterilizzati e riciclati possono trasformarsi in cellulosa, plastica e polimero super-assorbente, materiali che possono essere usati in molteplici applicazioni. La cellulosa, ad esempio, può essere riutilizzata nell'industria cartaria o nel tessile per fare la viscosa.

Che fine fanno i pannolini usati?

Attualmente pannolini, pannoloni e assorbenti usati finiscono in discarica o in inceneritore, con ricadute negative per l'ambiente e per l'economia. Costituiscono circa il 4% dei rifiuti solidi urbani: ogni anno in Italia vengono smaltiti in discarica 900mila tonnellate di questi prodotti.

Cosa si fa con i pannolini riciclati?

Da oggi i pannolini usati si riciclano e diventeranno arredi urbani e molteplici altri oggetti di uso quotidiano; cartoni per imballaggi industriali e fertilizzante.

Dove vanno messi i pannolini sporchi?

Per salvaguardare la qualità della raccolta differenziata e l'efficienza degli impianti di recupero, è importante gettare i rifiuti igienici assorbenti (pannolini, pannoloni e assorbenti) nel contenitore del secco residuo (indifferenziato).

Quando si buttano i pannolini?

I pannolini vanno di norma buttati nel "residuo" e, pertanto, raccolti con il servizio apposito, una volta a settimana. A fronte delle numerose richieste, solo in alcuni Comuni (Barrali, Dolianova, Settimo) è attivo un servizio di raccolta mediante cassonetti stradali.

Come funziona il riciclo dei pannolini?