Cosa si fa dopo il foglio rosa?

Domanda di: Sig.ra Mariagiulia Ferretti  |  Ultimo aggiornamento: 18 novembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

L'esame di guida, per conseguire la patente, può essere effettuato a partire da un mese e un giorno dopo l'emissione del foglio rosa.

Cosa fare dopo aver ottenuto il foglio rosa?

Chi ha già superato l'esame scritto e ha ottenuto il foglio rosa presso una certa autoscuola, ma vuole cambiarla prima di iniziare o dopo aver iniziato le lezioni pratiche, non dovrà ripetere l'esame di teoria nella nuova scuola scelta.

Quando si possono fare le guide dopo il foglio rosa?

Dopo avere superato l'esame di teoria, al candidato viene consegnata l'autorizzazione a esercitarsi alla guida, il cosiddetto foglio rosa. La prova pratica di guida non può essere sostenuta prima che sia trascorso un mese dalla data del rilascio dell'autorizzazione per esercitarsi alla guida (art. 121).

Chi ha il foglio rosa può guidare da solo?

Foglio rosa e accompagnatore

Una prima regola è la presenza di un accompagnatore. Infatti, se ottieni il foglio rosa non potrai circolare da solo e sarai obbligato a guidare affiancato da una persona che possiede la patente B da almeno 10 anni e non supera i 65 anni d'età.

Quando si possono iniziare le guide?

Gli alunni che seguono il percorso classico dell'apprendimento della guida, in autoscuola, devono attendere i 18 anni per sostenere l'esame di codice della strada, eventualmente iscrivendosi a scuola guida qualche mese prima del compimento del diciottesimo anno di età.

FOGLIO ROSA DELLA PATENTE B: TUTTO QUELLO CHE SI PUO' FARE E NON FARE - PASSEGGERI, VEICOLI, STRADE