Cosa si fa in una casa famiglia?

Domanda di: Ing. Cristyn Piras  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (75 voti)

Le case famiglia assicurano il soddisfacimento dei bisogni primari ed assistenziali delle persone con disabilità, nonché interventi di mantenimento e/o di sviluppo di specifiche abilità individuali, finalizzati allo svolgimento autonomo delle basilari attività della vita quotidiana.

Cosa succede in una casa famiglia?

La casa famiglia consiste in una struttura nella quale sono uno o più adulti accolgono i minorenni attraverso l'affido temporaneo. La casa famiglia ha una funzione fondamentale di assistenza nei confronti delle persone che non avrebbero un altro alloggio dove potere andare. In questo caso si occupa dei minorenni.

Quali sono le regole di una casa famiglia?

Quali sono i requisiti per aprire una casa-famiglia?
  • può ospitare massimo 6 residenti.
  • deve avere una cucina del tutto simile a quelle delle abitazioni civili.
  • le camere singole devono essere di almeno 9mq, mentre le doppie di almeno 14mq.
  • gli ambienti comuni devono essere di almeno 20mq.

Perché si va in una casa famiglia?

La casa-famiglia (conosciuta anche come casa di gruppo) in Italia è una struttura destinata all'accoglienza e una «comunità di tipo familiare con sede nelle civili abitazioni» la cui finalità è l'accoglienza di minorenni, disabili, anziani, adulti in difficoltà, persone affette da AIDS e/o in generale persone con ...

Quanto tempo si può stare in una casa famiglia?

I bambini vengono accolti per un periodo variabile, da qualche mese a un massimo di un paio d'anni, però con l'idea che questa permanenza sia un passaggio, perché auspichiamo il rientro presso la famiglia o, se non si può, in una famiglia adottiva o affidataria".

Cosa è e come funziona una casa famiglia