Cosa si mangia quando si ha il vomito?

Domanda di: Mariapia Neri  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Come mangiare in caso di vomito acuto? Nell'adulto, solitamente, il digiuno fa cessare il sintomo, ma qualche volta può essere di sollievo assumere piccole quantità di cibi solidi semplici, per esempio un cracker, una fetta biscottata, una patata lessa calda, riso in bianco.

Cosa si può mangiare se si ha il vomito?

Carote, patate, finocchi lessati e conditi con olio a crudo. Formaggi a pasta dura come il Parmigiano Reggiano o il Grana Padano, altamente digeribili e utili a ripristinare i sali minerali persi con il vomito. Carne e pesce magri cotti alla griglia, al forno o al vapore.

Cosa fare per fermare il vomito?

Cure Farmacologiche. Farmaci anticolinergici-antispastici per la cura del vomito: Meclizina, Trimetobenzamide e Scopolamina. Farmaci stimolanti la motilità per la cura del vomito: Metoclopramide e Domperidone. Antistaminici per la cura del vomito: Dimenidrinato, Prometazina, Idrossizina.

A cosa è dovuto il vomito?

Molteplici sono le condizioni che possono essere all'origine del vomito: affezioni gastrointestinali, epato-biliari, renali e cardiache (infarto), intossicazioni di vario tipo, comprese quelle da farmaci, cinetosi (il cosiddetto “mal d'auto”), malattie neurologiche, disturbi psicologici (ansia, stress), mal di testa, ...

Quanto può durare il vomito?

Il vomito non dovrebbe durare più di 1-2 giorni ed è generalmente innocuo. È importante fare visita al proprio medico di famiglia se i sintomi sono ancora presenti dopo 2 giorni.

Nausea e vomito, cosa sono e come si affrontano