I cilindri, definiti anche cilindri graduati, sono una apparecchiatura da laboratorio utilizzata in chimica per misurare il volume di un liquido. Possono anche essere impiegati per la misurazione di altri materiali, quali sabbie e farine. La loro capacità può variare, ma è solitamente compresa tra i 10 e i 1000 ml.
Il cilindro graduato è uno strumento per le misure di volume (generalmente di liquidi, ma può essere utilizzato anche per sabbie, farine, ecc.) usato da chimici e biologi in diverse attività di laboratorio.
Per fare una lettura corretta del volume contenuto nel cilindro graduato devi mantenere gli occhi all'altezza del livello vero, cioè all'altezza della superficie inferiore del menisco. Quindi la misura vera è quella corrispondente alla superficie inferiore del menisco.
Pipetta tarata Sono tubi di vetro recante un rigonfiamento centrale. Sono strumenti molto precisi e misurano un unico volume. Sono di diversa grandezza, da 1 mL fino a 100 mL. Pipetta graduata Sono utilizzate per prelevare volumi variabili di liquidi.
Se il recipiente è cubico, infatti, il calcolo del volume avverrà semplicemente moltiplicando la lunghezza per la larghezza per l'altezza (lato per lato per lato).