VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Che significa fare il buco?
Fig.: fallire uno scopo; riportare un insuccesso; fare un tentativo inutile.
A cosa serve il mortaio in chimica?
I mortai sono strumenti utilizzati sia come recipienti che per polverizzare sostanze, solitamente materiali solidi, attraverso il loro pestaggio con il pestello.
Quanto spara lontano un mortaio?
Il mortaio da 305 mm del 1897 (Germania) poteva perforare 1,4 m di cemento armato alla distanza di 7 km, ma i militari avevano bisogno di artiglierie con una gittata fino a 12 km e una capacità distruttiva maggiore.
Quanto costa un mortaio?
Domande frequenti sul mortaio Quello con i prezzi più accessibili è il mortaio in legno con un costo di partenza di circa 13/15€, che però può aumentare a seconda anche delle dimensioni. Per materiali come il granito o il marmo, il prezzo può arrivare anche a 45/50€ per un modello dal diametro di 20 cm.
Come si chiama quello per pestare?
Oggi parliamo di uno strumento del bartender abbastanza semplice e molto importante, il muddler o pestello.
Come si pulisce il mortaio?
Mortaio e pestello in ceramica, vetro o metallo (lega, ottone, ferro) vanno puliti con acqua calda e una spazzola dotata di setole dure. Un mortaio e un pestello in bambù o legno vanno invece puliti con un panno umido. Mai usare detersivi o saponi.
Che cosa significa il termine mortaio?
Recipiente di metallo, pietra dura, marmo, vetro, porcellana, usato nei laboratori chimici, in farmacia e spesso anche in cucina, nel quale si tritano, mediante un pestello, azionato a mano o anche con dispositivi meccanici, sostanze che si vogliono ridurre in polvere o in poltiglia (v. fig.).
Che differenza c'è tra obice e cannone?
3699 del 15 febbraio che: -) cannone: deve avere la bocca da fuoco di lunghezza superiore a 25 volte il suo calibro; -) mortaio: ha la lunghezza della bocca da fuoco inferiore a dodici volte il suo calibro; -) obice è il pezzo d'artiglieria ceh ha caratteristiche intermedie fra quelle del cannone e quelle del mortaio.
Quanto costa un proiettile di mortaio?
I costi salgono perché le attrezzature impiegate sono sofisticate e il materiale è più costoso: le armi bianche non si consumano, un proiettile da mortaio costa 300 euro, un razzo stinger 40mila.
Qual è la bomba più forte di tutto il mondo?
La Bomba Zar (Tsar Bomba o RDS-220) è stato il più potente ordigno all'idrogeno mai sperimentato. La bomba, il cui nome in codice era Big Ivan, fu progettata in Unione Sovietica da un gruppo di fisici coordinati da Andrej Sacharov tra luglio e fine ottobre del 1961.
Chi possiede la bomba più potente?
Oltre ad avere la maggior quantità di testate nucleari, la Russia ha anche il primato della bomba atomica più potente, la famosa Tsar (o Zar) anche chiamata Big Ivan.
Qual è il proiettile più veloce?
La cartuccia col proiettile più veloce è stata realizzata dalla Dynamit Nobel: è un calibro 9 che raggiunge la velocità di mille metri al secondo.
Che gittata ha un obice?
Caratteristiche e prestazioni principali. Peso proietto: 43 kg. Celerità di tiro: 3 colpi min. Gittata: 15000 mt.
A cosa serve il triangolo di porcellana?
Il treppiede è un supporto metallico utilizzato all'interno dei laboratori chimici con la funzione di sostenere becher, beute e crogioli di porcellana sottoposti a riscaldamento tramite Becco di Bunsen.
Come si chiama il contenitore per fare il pesto?
Il pesto genovese tradizionale si lavora al mortaio di marmo, dove le piccole e tenere foglie di basilico genovese vengono macinate insieme all'aglio, pinoli, sale grosso e olio extravergine d'oliva.
Cosa fare dopo aver fatto il buco?
Dopo aver fatto i buchi, è utile seguire alcune norme igieniche per ridurre il più possibile il rischio di infezioni. Pulire bene il foro e la zona circostante con una garza sterile imbevuta di una soluzione disinfettante, per esempio con acqua ossigenata.
Come si chiama il secondo buco?
UPPER LOBE, MEGLIO CONOSCIUTO SEMPLICEMENTE COME “IL SECONDO BUCO” Super classico, l'orecchino che si porta sopra a quello tradizionale sul lobo. Poco doloroso perché ancora non sulla cartilagine, sono forse meno le persone che non ce l'hanno di quelle che lo hanno fatto, ragazze!
Quando fare i buchi?
A differenza del passato, i pediatri consigliano generalmente di aspettare che si raggiunga l'adolescenza, o che i bambini abbiano raggiunto almeno i sei anni di età. Questa scelta è prettamente di motivazione medica, poiché dopo i sei anni il rischio di sviluppare allergie ai metalli è minore.