Domanda di: Dr. Ermes Costa | Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(18 voti)
Dopo la Procedura Al termine delle procedure eseguite in anestesia cosciente, è consuetudine che il paziente si senta lievemente assonnato e confuso, abbia un leggero mal di testa e avverta un malessere allo stomaco. Tutte queste sensazioni sono passeggere e svaniscono nelle ore successive alla pratica anestetica.
La sedazione cosciente permette comunque un pieno controllo di dolore e ansia, inducendo una sensazione di rilassamento al soggetto sottoposto alla procedura medica sanitaria (si pensi ad una visita odontoiatrica o a piccoli interventi di chirurgia ambulatoriale). pressione arteriosa sanguigna (pressione alta).
Spesso mi viene chiesto cosa il paziente prova durante la sedazione: una piacevole sensazione di leggerezza e di completo benessere pur rimanendo perfettamente cosciente. Le paure e le tensioni si trasformano in una sensazione di sicurezza, il tempo passa molto rapidamente e si hanno pensieri piacevoli.
Vantaggi e caratteristiche. La sedazione profonda prevede l'alterazione della coscienza del paziente con perdita dello stato di veglia e conseguente addormentamento, questo si traduce in un'alterata risposta agli stimoli verbali, che risulta molto confusa o nella maggior parte dei casi del tutto assente.
A differenza dell'anestesia generale grazie al protossido di azoto il paziente attraversa il trattamento senza paura e in completa distensione pur rimanendo pienamente cosciente, anche se si tratta di uno stato di coscienza modificato, cosa di estrema importanza ai fini terapeutici.