Domanda di: Dr. Deborah Costantini | Ultimo aggiornamento: 3 dicembre 2023 Valutazione: 4.6/5
(1 voti)
Non vi è nessun vantaggio nel rimuovere la cataratta prima di questo momento. Molto raramente, la cataratta può causare alterazioni, come l'infiammazione dell'occhio o l'aumento della pressione intraoculare (glaucoma.
A cosa si va incontro se non si opera una cataratta?
Cosa succede se non si opera la cataratta? Nel giro di qualche mese od anno progressivamente il cristallino si opacizza completamente diventando sempre più disidratato e duro fino a togliere completamente la visione.
Con le moderne tecniche di oggi non é più necessario attendere che la Cataratta diventi “matura” per essere operata. Nel momento in cui la riduzione della capacità visiva della persona affetta da Cataratta diventa tale da impedirgli di svolgere le normali attività quotidiane trova indicazione l'intervento chirurgico.
I sintomi più comuni della cataratta sono: visione annebbiata o sfuocata. problemi visivi con le luci, per esempio i fari delle macchine che ci vengono incontro, o i lampioni di strada, o aloni attorno alle lampadine o al sole. alterata visione dei colori.
I sintomi della cataratta sono: fastidio visivo causato dalle luci soprattutto di sera, annebbiamento della vista, difficoltà di distinguere i colori che risultano alterati, sdoppiamento visivo, difficoltà di lettura, dissolvenza delle immagini, necessità di cambiare spesso graduazione degli occhiali, aloni intorno ...