Cosa si vede con il molecolare?

Domanda di: Lamberto Ferrari  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (2 voti)

Questo esame identifica tracce specifiche del genoma del coronavirus a partire da un tampone naso-faringeo, quindi conferma la presenza di infezione in soggetti sintomatici, pre-sintomatici o asintomatici.

In quale caso bisogna fare il molecolare?

Il test molecolare è la prima scelta in caso di caso sospetto sintomatico, in caso di contatto stretto di caso confermato che manifesta sintomi, negli screening degli operatori sanitari, nei soggetti a contatto con persone fragili o per l'ingresso in comunità chiuse.

Cosa testa il molecolare?

Il test molecolare (PRC), cosiddetto “tampone”, è il test che evidenzia la presenza di geni virali da SARS-CoV-2 nell'organismo. Di norma, si inserisce un tampone tipo cotton fioc di 15 centimetri all'interno di naso e bocca per raccogliere un campione di secrezioni nasali su un lato e orofaringee dall'altro.

Cosa fare se molecolare è positivo?

Se il tampone molecolare o antigenico rapido è positivo al SarS-CoV2, dovrai rimanere in ISOLAMENTO per almeno 5 giorni dalla data del tampone o dalla data dell'inizio dei sintomi senza la necessità di eseguire il tampone per la fine dell'isolamento ma sarai obbligato ad indossare la mascherina di tipo FFP2 per i ...

Quanto tempo ci vuole per la risposta del tampone molecolare?

Il referto del tampone molecolare sarà pronto entro: 36 ore lavorative: per tutti i tamponi molecolari eseguiti prima delle ore 11:30; 72 ore lavorative: per tutti i tamponi molecolari eseguiti dopo le ore 11:30.

Tampone Rapido e Molecolare - Come scegliere