VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Come leggere la patente B?
La facciata anteriore della patente di guida è formata da:
1: Cognome. 2: Nome. 3: Data e luogo di nascita. 4a: Data del rilascio della patente. 4b: Data di scadenza della patente. 4c: Rilascia da (cui segue il codice dell'Ufficio competente, Questura o Motorizzazione) 5: Numero della patente. 6: Foto.
Chi mi ha rilasciato la patente?
La patente viene infatti rilasciata dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri, ovvero dagli uffici provinciali del DTT. Tale dipartimento può essere visto come l'organo di coordinamento degli della Motorizzazione Civile, con uffici presenti in ogni provincia.
Cosa vuol dire MCTC sulla patente?
Autorità preposta al rilascio: M.C.T.C. (Motorizzazione Civile e Trasporti in Concessione).
Come si fa a capire dove è stata rilasciata la patente?
Dove si trova il Mit Uco Il Mit Uco indica il luogo di emissione del documento di guida, generalmente, la sezione della Motorizzazione Civile da cui è stata rilasciata la patente che riporterà quindi la sigla MC o MCTC seguita dalla sigla della provincia in cui il documento è stato rilasciato.
Cosa indica MIT UCO sulla patente?
Una patente MIT-UCO, ovvero un documento di guida nel quale compare la sigla MIT-UCO, indica che l'abilitazione è stata rilasciata dall'Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, oggi diventato il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Cosa vuol dire Am B sulla patente?
Nel linguaggio comune è chiamato “motorino” o “cinquantino” e, per guidarlo, è necessario il cosiddetto "patentino ciclomotore" (prima CIGC e ora Patente AM), o qualunque patente di guida.
Come vedere l'obbligo di occhiali sulla patente?
Sulla nuova patente di guida europea l'indicazione si trova invece sul retro, nella riga in basso, con il codice 01 che indica appunto la necessità di correzione e/o protezione della vista.
Come si fa a sapere quando scade la patente?
Per sapere quando scade la patente di guida basta controllare la parte frontale della tessera, al punto “4a” è riportata la data di rilascio e al punto “4b” quella di scadenza.
Cosa vuol dire 4c sulla patente?
Al punto 3 la Data e il luogo di nascita, al 4a la data di rilascio, al 4b la data di scadenza, e al 4c il soggetto che ha rilasciato il documento. Ed è per l'appunto al punto 5 che si trova il numero patente, che è quindi posizionato a fianco della fotografia, subito prima della firma del titolare.
Cosa vuol dire il codice 71 sulla patente?
71: Duplicati della patente n. XXX. 78: Guida consentita solo con cambio automatico. 96: Autorizzazione alla guida di veicoli composti da motrice di categoria B con massa totale di motrice e rimorchio superiore a 3500 kg/inferiore a 4250.
Cosa vuol dire codice 62 sulla patente?
Guida in orario diurno (ad esempio: da un'ora dopo l'alba ad un'ora prima del tramonto) 62. Guida entro un raggio di … km dal luogo di residenza del titolare o solo nell'ambito della città/regione.
Cosa significano i numeri sulla patente?
Si tratta in realtà di un insieme di sigle, riconosciute a livello europeo, che riportano eventuali indicazioni supplementari o restrittive riguardanti il veicolo o la guida. Quindi se per ipotesi il codice è 71 AB1234567C 01 43, significa che si tratta del duplicato (71: codice del duplicato) della patente n.
Qual è il codice della patente?
Sgomberiamo subito il campo dai dubbi: il numero giusto è quello accanto alla fotografia, sulla parte anteriore del documento, al punto numero 5. 10.
Chi è obbligato ad avere il CQC?
È ufficiale, dunque: quasi tutti i titolari di patente superiore, che guidano un autobus oppure un mezzo superiore alle 3,5 t, sia esso un veicolo merci o un veicolo per uso speciale, trasporto specifico o macchina operatrice eccezionale, devono conseguire la CQC.
Cosa vuol dire MIT?
Sigla del Massachusetts Institute of Technology, università tra le più prestigiose degli Stati Uniti d'America con sede a Cambridge, presso Boston.
Cosa si può guidare con la patente B speciale?
patente BS o B speciale per la guida dei motoveicoli, esclusi i motocicli, e degli autoveicoli di massa complessiva non superiore a 3,5 t. e il cui numero di posti a sedere, escluso quello del conducente, non è superiore a 8. patente CS o C speciale per la guida degli autoveicoli di massa complessiva superiore a 3,5 t.
Cosa significa il codice 5 sulla patente?
LE ANNOTAZIONI, LE RESTRIZIONI O ABILITAZIONI DELLA PATENTE SPECIALE. nell'ultimo rigo, nello spazio sotto le colonne 9, 10,11 (se il codice si applica a tutte le categorie di patente). In questo caso, nella colonna 12 viene annotato il codice «05» che evidenzia la presenza di «limitazioni nella guida».
Cosa vuol dire il codice 112 sulla patente?
Sulla patente i codici 110 e 111 verranno stampati nel retro della patente nella colonna 12 in corrispondenza dell'abilitazione B. 2) Per indicare l'abilitazione A valida solo in Italia dovrà essere usata la nuova annotazione 112, che sostituirà il codice validità territoriale "I".
Quanto tempo si può guidare con la patente scaduta?
Non è consentito guidare con patente scaduta anche se è scaduta d un solo giorno. La patente può essere rinnovata fino a 4 mesi prima della data di scadenza riportata sul documento al punto 4b.
Come rinnovare la patente senza andare in agenzia?
Rinnovare la patente tramite Asl Per rinnovare la patente è necessario sottoporsi ad una visita medica da parte di un medico autorizzato dall'Asl. Chi sceglie di procedere al rinnovo proprio presso l'Asl, effettuerà quindi la visita presso la commissione medica locale, previa prenotazione di un appuntamento.