Cosa significa Ciacia?

Domanda di: Ing. Eufemia Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (1 voti)

Nel napoletano antico c'è un vocabolo, oggi desueto, per indicare la carne fresca e morbida dei bambini: “ciaccia.” Come “ciccia”, è una corruzione infantile di “carne”. Nella fase della lallazione i bambini tendono a storpiare i vocaboli, e ciaccia è nato così. Come pipì, popò, pupù…

Come si scrive hoi hoi?

òhi ‹òi› (non com. òi) interiez. – Esprime per lo più dolore fisico, o anche morale, ed è perciò voce di lamento, pronunciata con varie intonazioni, secondo la violenza del male.

Che cosa vuol dire Ciaccia?

[voce onomatopeica] (io ciàccio, ecc.; aus. avere, ma i tempi comp. sono rari), tosc. – Affaccendarsi, darsi molto da fare, per mettersi in mostra; mettere le mani nel lavoro altrui, anche quando non si è chiamati; sentenziare su tutto e a sproposito.

Che significa Zagano?

nelle regioni danubiane, come abili musicisti girovaghi, il nome si è conservato per indicare suonatori ambulanti, o riuniti in piccoli complessi caratteristici, di origine zigana o comunque danubiana: un'orchestrina di zigani. 2. agg. Degli zigani: musica z.; un violinista zigano.

Cosa vuol dire Fumina?

1 a], tosc. – Di persona a cui saltano facilmente i nervi o anche permaloso e irritabile.

pucho - “UNCIACIA” (lyric video)