Cosa significa il cerchio si chiude?

Domanda di: Gregorio Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 20 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (60 voti)

Chiudere il cerchio vuol dire mettere fine ad una situazione, piacevole o meno, e iniziare un nuovo ciclo; può riguardare aspetti lavorativi o della vita privata ma anche questioni di minor rilevo lasciate in sospeso.

Quando un cerchio si chiude?

Un ciclo si chiude quando il processo si è concluso e di quest'ultimo non restano altro che frammenti. La chiusura può avvenire solo in modo consapevole. Anche quando non c'è più nulla a cui afferrarsi, ma si continua comunque a restarne attaccati. Lasciar andare è un modo per riconoscere la nuova realtà dei fatti.

Cosa rappresenta il cerchio in psicologia?

Il cerchio e suo linguaggio visivo

Infatti, il cerchio è un simbolo che trasmette sicurezza, rassicurazione, dinamismo, dominio e centralità. Riesce a trasmettere valori come la serenità, la completezza, la libertà e l'infinito.

Che simboleggia il cerchio?

Il Cerchio lo ritroviamo ovunque, è una forma geometrica legata al simbolo della Vita, rappresenta la perfezione, l'omogenità, l'assenza di divisione e distinzione. Tutto in natura riprende la simbologia del cerchio: dall'atomo ai pianeti.

Cosa significa chiudere un ciclo?

Chiudere i cicli significa rinunciare, andare per la propria strada senza voltarsi indietro, vuol dire fare il lutto di qualcosa al quale eravamo legato, nel bene e nel male, ma significa anche lasciar andare ciò che si conosce e che ci dà in qualche modo un certo senso di sicurezza.

Il cerchio si chiude 1947