VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quando l'amministratore è obbligatorio?
Quando è obbligatorio l'amministratore di condominio 2022? La legge prevede obbligatoriamente la figura dell'amministratore quando nell'immobile i condomini sono più di otto.
Cosa rischia un amministratore di condominio?
La pena è solo amministrativa (e consiste in una sanzione da 154 a 929 euro) se non c'è un pericolo per le persone o non ci sono feriti. In caso contrario scatta il penale e la sanzione è dell'arresto fino a 6 mesi o l'ammenda non inferiore a 309 euro.
Chi decide l'amministratore?
A scegliere l'amministratore è sempre l'assemblea o, in caso di mancato accordo, dall'autorità giudiziaria. Se non si nomina l'amministratore di condominio non sono quindi previste sanzioni ma è bene sapere che non possono essere altri se non i condomini a scegliere il loro organo esecutivo.
Cosa fare se i condomini non vogliono l'amministratore?
Cosa fare se l'amministratore non interviene? Se l'amministratore viene meno ai doveri specifici impostigli dalla legge (vedi ultima elencazione), anche un singolo condomino può rivolgersi al giudice perché ne disponga la revoca.
Quanto dura in carica un amministratore?
1129, decimo comma, c.c.: “L'incarico di amministratore ha durata di un anno e si intende rinnovato per eguale durata. L'assemblea convocata per la revoca o le dimissioni delibera in ordine alla nomina del nuovo amministratore.”. Art.
Chi decide lo stipendio dell'amministratore?
Il compenso amministratore deve essere determinato al momento della nomina o attraverso delibera assembleare. Spetta sempre all'assemblea dei soci determinare il valore del compenso amministratore e la sua elargizione.
Quanto guadagna l'amministratore di una società?
In media, in Italia un amministratore unico guadagna 35.000 euro l'anno, ma quelli con più esperienza possono anche guadagnare più di 80.000 euro l'anno.
Come viene pagato l'amministratore di una SRL?
Il compenso è una somma di denaro che viene erogata all'amministratore, previa delibera dell'assemblea dei soci, tramite la busta paga oppure, in alcuni casi, attraverso la fatturazione con partita iva.
Chi può agire contro gli amministratori?
Possono avanzare l'azione di responsabilità verso gli amministratori anche i singoli soci o i terzi individualmente. Questo è ammesso se dalla mala gestio degli amministratori è derivato loro un danno alla sfera patrimoniale personale.
Quanti tipi di amministratori ci sono?
L'amministrazione della società può essere esercitata da un amministratore unico, da più amministratori (che agiscono congiuntamente o congiuntamente) o da un consiglio di amministrazione.
Chi è più importante l'amministratore delegato o il presidente?
Amministratore Delegato - CEO In generale, l'Amministratore Delegato (CEO) è considerato il funzionario di più alto livello in una società mentre il Presidente solitamente è secondo rispetto al CEO.
Quanti condomini servono per mandare via l'amministratore?
L'Assemblea dei condomini può revocare in ogni tempo l'amministratore con una maggioranza degli intervenuti che rappresenti almeno i 500 millesimi del valore dell'edificio o con le modalità stabilite dal regolamento di condominio[1].
Quanto è il compenso di un amministratore di condominio?
Il costo medio per un'amministrazione professionale va dai 50€ agli 80€ all'anno per unità abitativa a cui va aggiunta l'iva. Difficilmente scende sotto i 1500€ anche per i condomini più piccoli. L'importo dovuto in complessivo per l'amministrazione deve essere lo stesso di quanto preventivato.
Quanto si guadagna a fare l'amministratore di condominio?
Quanto guadagna in media un amministratore di condominio Puoi consultare Indeed per avere un'idea dello stipendio medio di un amministratore di condominio in Italia . Al momento della redazione di questo articolo è pari a circa 45.000 € lordi annui.
Chi non può essere amministratore?
Non può essere nominato amministratore, e se nominato decade dal suo ufficio, l'interdetto [414], l'inabilitato [415], il fallito, o chi è stato condannato ad una pena che importa l'interdizione, anche temporanea, dai pubblici uffici [28, 29 c.p.] o l'incapacità ad esercitare uffici direttivi [2380 bis; 32 c.p.]. Art.
Chi controlla un amministratore di condominio?
Il ruolo e le competenze del Revisore Condominiale Può essere nominato dall'assemblea allo scopo di verificare l'operato dell'amministratore, ha poteri ispettivi e di accesso agli atti. Partendo dal “rendiconto condominiale” può verificare che sia stato compilato secondo quanto previsto dalla riforma.
Chi difende i condomini dall'amministratore?
Se l'amministratore non si attiva o non è competente, a tutelare i diritti dei condomini ci pensa il giudice.
Chi può controllare le spese condominiali?
È possibile rivolgersi all'amministratore di condominio se si riscontrano problemi nella gestione degli spazi comuni o se si verificano infrazioni del regolamento condominiale. L'amministratore non può agire per questioni fra privati.
Cosa succede se non pago l'amministratore?
Se i condomini non pagano le spese condominiali, l'amministratore può avviare una procedura esecutiva per poter recuperare il credito. In particolare, invierà una comunicazione di messa in mora del condomino, il quale avrà la possibilità di pagare l'importo dovuto entro una determinata scadenza.
Cosa succede se si rimane senza amministratore?
In caso di un numero superiore scatterà l'obbligo di nominare un amministratore di condominio. In assenza di un amministratore di condominio, verrà nominato un referente tra i proprietari di casa che si occuperà del condominio a nome di tutti gli altri.