VIDEO
Trovate 26 domande correlate
Come aiutare il gelsomino?
Il gelsomino ha bisogno di luce, ma teme i raggi del sole troppo forti, così come il vento. Di conseguenza il vaso andrà collocato in una zona del terrazzo o del balcone ben protetta. Ricordatevi di annaffiare la pianta più volte alla settimana.
Come si cura il gelsomino?
Il gelsomino rampicante è una pianta che non richiede cure particolari: basta infatti un'irrigazione regolare quando la terra è secca. Nel caso in cui la pianta cresca in un vaso, sono sconsigliati i ristagnamenti d'acqua nella parte inferiore.
Quando dare acqua al gelsomino?
L'annaffiatura del gelsomino va eseguita nelle ore fresche della sera durante la stagione più calda, al fine di garantire un terreno umido per un più lungo periodo di tempo, e nelle prime ore del mattino durante l'inverno, al fine di scongiurare le gelate.
Quanto dura una pianta di gelsomino?
Fioriti da marzo a novembre. Jasminum officinale ha foglie caduche e portamento arbustivo rampicante, con fiori bianchi e profumati che compaiono a giugno e restano fino a luglio – agosto.
Come e quando si pota un gelsomino?
Le piante di gelsomino che fioriscono dal tardo inverno alla primavera vanno potate in primavera (da aprile a giugno) i gelsomini che fioriscono in estate e a inizio autunno sui rami nuovi vanno potati circa due settimane prima della primavera.
Quale concime per il gelsomino?
Concimazione. Per quanto riguarda l'apporto di concime, il gelsomino preferisce un fertilizzante a lenta cessione. È indicato anche un normale compost organico da applicare come pacciamatura sia su piante coltivate in giardino che su piante tenute in vaso.
Quante volte si taglia il gelsomino?
Le prime, che fioriscono dal tardo inverno alla primavera, vanno potate in primavera, da aprile a giugno, i gelsomini del secondo tipo, invece, fiorisce in estate e a inizio autunno sui rami nuovi, perciò va potato alla fine dell'inverno, circa due settimane prima della primavera.
Quando dare il concime al gelsomino?
NUTRIZIONE E BELLEZZA. Il gelsomino necessita di concimazioni soprattutto nel periodo primaverile, al momento della ripresa vegetativa e al momento della fioritura, per enfatizzare l'effetto decorativo della pianta.
Cosa fare se le foglie diventano marroni?
Se la tua casa è troppo secca a causa dell'aria condizionata o del riscaldamento, allora diventa imperativo aumentare i livelli di umidità per evitare le macchie marroni. Questo si ottiene in 2 modi: nebulizzando delicatamente la pianta o raggruppando diverse specie simili.
Cosa vuol dire quando le foglie si macchiano?
Se è solo di un colore marrone più o meno uniforme, può essere causata dal sole o da problemi di innaffiatura e/o umidità. Le macchie con bordi colorati sono di solito dovute alla presenza di funghi e batteri. Per esempio, se la macchia ha un bordo giallo, può essere causata da un'infezione batterica.
Come curare foglie marroni?
La soluzione è nebulizzare le foglie leggermente o utilizzare un umidificatore. Le escoriazioni in alcuni tipi di piante sono comuni se le foglie vengono toccate eccessivamente con le mani.
Che colore ha il gelsomino?
Il gelsomino è una pianta che presenta fiori piccoli e di colore bianco anche se, alcuni gelsomini, hanno fiori con sfumature rosa sulla pagina inferiore dei petali. Ciononostante, il colore gelsomino è una pallida sfumatura del giallo.
Quando fiorisce il vero gelsomino?
La fioritura è molto simile ma mentre il falso gelsomino fiorisce tra maggio e giugno il vero gelsomino (Jasminum) invece fiorisce per tutta l'estate.
Quanto cresce il gelsomino in vaso?
Arbusto dalla rapida crescita, anche 40 – 80 cm l'anno, forma in breve tempo delle siepi alte in grado di aggrapparsi a reti, recinzioni, coprire elementi poco estetici, muri e pareti di abitazioni, anche in zone di ombra completa.
Come favorire la fioritura del gelsomino?
Concimazioni extra Per innescare una fioritura si consiglia di aggiungere al terreno di coltivazione del fertilizzante per piante fiorite con 1 o 2 concimazioni extra in primavera. Una seconda sessione di concimazione extra potete svolgerla a fine estate.
Perché si può seccare il gelsomino?
sono molte le ragioni che possono aver determinato l'improvviso appassimento delle foglie. La più probabile è quella che lei stesso ha ricordato, e cioè la mancanza di acqua associata alle temperature eccezionali registrate in ottobre.
Cosa succede se si dà troppa acqua alle piante?
Le foglie di una pianta annaffiata troppo sono di colore verde pallido o, più frequentemente, di colore giallo. Di solito non crescono nuovi rami o germogli, ma se questo dovesse succedere il loro colore sarà marrone scuro. In linea generale, si ha un appassimento della pianta e una forte diminuzione della sua vigoria.
Dove deve stare il gelsomino?
Il gelsomino comune, o gelsomino bianco, preferisce terreno normale da giardino, leggero, fresco e ben drenato; la posizione è di mezzombra, al sole nelle regioni settentrionali. Il gelsomino di primavera preferisce terreno da giardino fresco e ricco di humus e esposizione in pieno sole.
Come concimare il gelsomino in vaso?
Ideale è aggiungere nel terreno anche foglie in decomposizione per il nutrimento delle radici. Specialmente in estate è opportuno usare del concime liquido ricco di azoto, potassio e fosforo, diluito nell'acqua dell'innaffiatura. In inverno invece si dovrebbe unire del letame o una concimazione organica al terreno.
Come aumentare la crescita del gelsomino?
Inoltre il gelsomino rampicante ama le temperature calde e temperate: sarà molto difficile quindi farlo crescere in zone ove il clima è spesso freddo e le gelate sono frequenti. Più quindi la pianta sarà esposta alla luce del sole, più crescerà rapidamente.