Cosa significa quando le orecchie diventano rosse e calde?

Domanda di: Dr. Aaron Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (28 voti)

Generalmente si tratta di un aumento improvviso del flusso sanguigno provocato da bruschi passaggi da un ambiente caldo a uno freddo, dal consumo di alcol o di cibi speziati, da variazioni ormonali (le vampate della menopausa, per esempio) e persino da alcuni farmaci.

Perché mi si arrossano le orecchie?

Orecchie arrossate e calde possono anche indicare uno squilibrio ormonale o essere un effetto collaterale di determinati farmaci. Menopausa, vampate di calore o trattamenti di chemioerapia possono causare una vasodilatazione a livello delle orecchie, facendole diventare rosse e calde.

Come evitare le orecchie rosse?

In generale, possiamo affermare che chi soffre di questa rara patologia è bene che evitino di esporsi a sorgenti di calore, che limitino le applicazioni di impacchi freschi a livello auricolare e che tocchino le orecchie il meno possibile.

Quando ti brucia l'orecchio?

Bruciore e sintomi del mal d'orecchio

Il mal d'orecchio può essere percepito come una sensazione di bruciore o di fastidio, unilaterale o bilaterale, dopo un viaggio in aereo o dopo un bagno. Può anche essere accompagnato da dolore alla deglutizione, mal di gola, febbre o raffreddore.

Perché i bambini diventano le orecchie rosse?

La sintomatologia è spesso scatenata dalla masticazione o da manipolazioni meccaniche da contatto come lo sforzo, il calore o freddo, lo stress, i movimenti del collo e il lavaggio o spazzolatura dei capelli. I sintomi possono manifestarsi anche con iperacusia, intermittente tinnito e difficoltà uditive soggettive.

Perché le orecchie di coniglio sono così lunghe?