La rottura della bottiglia era invece interpretata come una benedizione e un segnale di protezione divina. Oggi questo rituale ha assunto connotati sempre più “spettacolari". Spesso le navi sono inaugurate da personaggi dello spettacolo, dello sport e del mondo del cinema.
Il vino rovesciato infatti non porta affatto male e bagnarsi un dito e portarselo dietro le orecchie serve come auspicio di prosperità e ricchezza, non come anti-iella.
Che significa quando ti cade una bottiglia di vino?
Al contrario del sale e dell'olio, il vino che cade sulla tavola non porta con sé grandi disgrazie. Anzi, se se ne prende un po' con le dita e lo si passa dietro le orecchie, diventa segno di buon auspicio. Attenzione, però, a versarlo nella maniera corretta, ovvero con il dorso della mano rivolto verso l'alto.
Il tempo di conservazione di una bottiglia di vino rosso chiusa dipende dall'annata, dal vitigno e dalla zona di produzione. Generalmente si conserva tre o quattro anni, se di medio corpo. Un rosso da invecchiamento, invece, può essere degustato anche 15 anni dopo la vendemmia.
Tante le storie di avvelenamenti e morti improvvise durante i banchetti e il responsabile, spesso, era proprio chi il vino lo versava. Sarebbe stato bene controllare l'anello al dito dell'amico fraterno pronto ad ucciderci. Era lì, infatti, che veniva nascosto il veleno.