Cosa spinge le persone a bere?

Domanda di: Dott. Umberto Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (61 voti)

Alcune persone tenderebbero a bere in presenza di emozioni negative, per attenuarle, altre per amplificare sensazioni piacevoli e stati affettivi positivi. La presenza di sintomi di disturbi dell'umore, depressione e soprattutto ansia, sembrano associati con più alti livelli di consumo.

Quali sono i motivi per cui si beve?

L'alcol produce effetti gradevoli per il gusto, per le sue capacità di ridurre l'ansia (effetto ansiolitico) o di indurre allegria e scioltezza (effetto disinibente che fa definire l'alcol un “lubrificante sociale”).

Perché i giovani di oggi bevono?

Ma perché i giovani bevono? Le risposte più gettonate sono da una parte “adeguarsi al gruppo” dei pari (46,8% contro il 45,1% del 2012), dall'altra per “divertirsi” (43,3% contro il 59% del 2012). Non una via di fuga, quindi, per la gran parte o di 'isolamento', ma una sorta di rito di appartenenza.

A cosa fa bene alcol?

In quantità moderate, l'alcol ha un effetto benefico sui processi digestivi (funzioni aperitive), perché stimola l'appetito e aumenta le secrezioni gastriche, preparando lo stomaco ad accogliere e digerire il cibo.

Chi regge meglio l'alcol?

Ad alcuni uomini non farà piacere saperlo, ma gli scienziati hanno scoperto che le donne reggono meglio le bevande alcoliche.

Schiava dell'alcol: ecco come ho smesso di bere