Cosa succede al dipendente se l'azienda chiude?

Domanda di: Ing. Alessio Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (69 voti)

A tutela dei lavoratori esiste il Fondo di garanzia del TFR e dei crediti di lavoro, istituito presso l'INPS, che attraverso una procedura attivabile direttamente dal lavoratore o da un suo legale, consente di accedere all'importo accumulato nel corso del periodo lavorativo presso il soggetto fallito.

Cosa succede ai dipendenti se un'azienda viene venduta?

Cosa cambia al rapporto di lavoro in corso dei dipendenti in caso di cessione di azienda? Nulla. Ciò che cambia in caso di cessione d'azienda è la titolarità del rapporto che, fermo restando il lavoratore dipendente, cambia il datore di lavoro.

Che cosa accade ai rapporti con i dipendenti quando viene trasferita l'azienda?

La legge tutela il lavoratore con alcune disposizioni specifiche e prevede che in caso di trasferimento: Il rapporto di lavoro non si estingue, ma continua con il nuovo titolare dell'azienda; il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano.

Quando si viene licenziati a cosa si ha diritto?

Qualora si venga licenziati per giustificato motivo si avrà diritto al preavviso, al TFR (trattamento di fine rapporto) e all'indennità di disoccupazione (la cosiddetta NASPI).

Quando un datore di lavoro può licenziarti?

Il datore di lavoro può procedere a licenziare per motivi legati a crisi aziendale o ad un cambiamento nell'organizzazione del lavoro. Per esempio, in caso di calo nella produzione che mette in crisi l'azienda, il datore di lavoro, dimostrando di migliorare la situazione dell'azienda, può licenziare il lavoratore.

Se l’AZIENDA FALLISCE, chi paga gli STIPENDI? | Avv. Angelo Greco