Cosa succede dopo il 2026 per le pensioni?

Domanda di: Zaccaria Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (42 voti)

Ciò vuol dire che per chi dovrà attendere dopo il 2026, andare in pensione potrebbe richiedere diversi mesi di contributi in più. Ad esempio, per il biennio 2027 e 2028 saranno necessari 43 anni e 1 mese di contributi per gli uomini (42 e 1 mese per le donne), e così via.

Chi andrà in pensione nel 2027?

Dal 1° gennaio 2025 il requisito anagrafico verrà adeguato alla speranza di vita, probabilmente portato a 68 o 69 anni di età. Considerato che, solitamente, i requisiti cambiano ogni 3-4 anni, anche nel 2027 e nel 2028 si potrebbe andare in pensione a 68 o 69 anni di età.

Quando si andrà in pensione nel 2035?

Per l'età pensionabile dei lavoratori, il 2035 sarà l'anno di svolta. Sarà infatti a partire da quella data che inizieranno ad accedere alla pensione le persone che hanno iniziato a lavorare dopo il 1996 – e che oggi hanno circa 40 anni – a cui sarà applicato il metodo di calcolo contributivo puro.

Come andare in pensione a 62 anni nel 2023?

La Legge di bilancio ( legge n. 197/2022 ) introduce la facoltà di uscire con 62 anni e 41 anni di contributi se i requisiti sono raggiunti entro il 31 dicembre 2023. Resta ferma la finestra mobile di tre mesi per i lavoratori del settore privato e di sei mesi per il settore pubblico.

Chi è nato nel 1966 quando andrà in pensione?

nel 2029/2030 pensioni anticipate a quota 64,10 (marzo 1965 e 1966); nel 2031/2032 prepensionamento a 65 anni (gennaio 1967 e 1968); nel 2033/2034 pensioni anticipate a quota 65 e 2 mesi (uscita nati entro novembre 1968 e 1969).

Sabella su Messina Denaro: "A Campobello di Mazara si sentiva sicuro, non penso si sia consegnato"