VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Cosa non dire alla polizia?
Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3]. Lo stesso dicasi per l'espressione «Adesso sei contento?».
Come sapere se la polizia indaga su di te?
Se ti stai domandando «Come sapere se sono indagato» ti rispondo subito dicendoti che ci sono essenzialmente due modi per sapere se si è sottoposti ad indagini preliminari: ricevendo un atto direttamente dalla procura della Repubblica territorialmente competente; facendo espressa richiesta presso la procura.
Come cancellare i precedenti di polizia?
Per farlo è necessario inviare un'istanza debitamente documentata e motivata al Ministero dell'Interno tramite Posta elettronica certificata (PEC). All'istanza devono essere allegati il documento d'identità, la nomina del difensore di fiducia e il documento che giustifica la cancellazione dei dati.
Cosa dice la polizia quando arresta?
«Lei ha il diritto di rimanere in silenzio. Qualsiasi cosa dirà potrà essere e sarà usata contro di lei in tribunale. Ha diritto a un avvocato durante l'interrogatorio. Se non può permettersi un avvocato, gliene sarà assegnato uno d'ufficio.»
Quando si viene segnalati alla polizia?
l'esposto è una segnalazione scritta. Il suo contenuto riguarda generalmente una richiesta di intervento dell'autorità per le più diverse questioni: disturbi, abusi, liti vicinali, ecc. Può essere presentata da una o più persone coinvolte.
Quando la polizia ti può fermare?
La polizia può fermarti per strada senza motivo, ad esempio mentre stai passeggiando per conto tuo? La risposta è positiva: nell'esecuzione dei propri compiti di prevenzione degli illeciti, la polizia può fermare e identificare le persone senza dover fornire spiegazioni.
Cosa succede se non do i documenti alla polizia?
Il rifiuto di esibire il documento di cui si è in possesso è punito con arresto fino a due mesi o con l'ammenda fino a euro 103. Anche questo reato è oblabile, cioè può essere estinto senza conseguenze per la fedina penale con il versamento di circa 50 euro oltre spese amminsitrative (circa 100 euro).
Cosa succede se non ti fermi dalla polizia?
Chi non si ferma a un posto di controllo, cioè all'alt intimato dalle forze dell'ordine sul ciglio della strada, commette un illecito amministrativo punito con una multa.
Cosa cambia dalla polizia ai carabinieri?
La Polizia è un'arma civile che risponde direttamente al Ministero dell'Interno, mentre l'Arma dei Carabinieri è una forza armata che si riferisce al Ministero della Difesa. La Polizia di Stato, inoltre, include altri reparti con competenze diverse: penitenziaria, stradale, ferroviaria, municipale, forestale.
Cosa succede quando i carabinieri ti prendono i documenti?
Dunque, se i carabinieri ti hanno fermato e hanno preso i tuoi dati, sappi che questi non verranno divulgati, ma verranno custoditi negli archivi dell'autorità.
Cosa succede se ti denunciano i carabinieri?
La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.
Cosa succede se rispondi male a un poliziotto?
Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone( 2 ) , offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni( 3 ) .
Cosa può o non può fare la polizia?
La polizia non può intercettare le tue telefonate, i tuoi messaggi, le tue chat o, più in generale, le conversazioni che intrattieni con altre persone. La polizia può intercettarti solamente se sei indagato e soltanto se il giudice ha dato la propria autorizzazione, per un ristretto periodo di tempo.
Come si deve chiamare un poliziotto?
agente (di polizia o di pubblica sicurezza), (disus.) gendarme, guardia, (scherz., spreg.) piedipiatti, (pop.) questurino, (spreg.)
Cosa cancella il reato?
Le cause generali di estinzione del reato sono: la morte del reo prima della condanna; la remissione della querela; l'amnistia propria, precedente cioè alla condanna; la prescrizione; l'oblazione nelle contravvenzioni; la sospensione condizionale; il perdono giudiziale.
Quando si cancellano i reati?
Il codice penale stabilisce come cancellare una condanna dalla fedina penale quando la sentenza di condanna è l'esito di un processo ordinario oppure di un procedimento speciale conclusosi con una sentenza di patteggiamento o di decreto penale di condanna.
Quanto costa cancellare un reato?
per la richiesta normale, senza urgenza occorre una marca da bollo di euro 3,87 + una marca da bollo di euro 16,00 = totale euro 19,87. Il certificato penale ti verrà rilasciato dopo cinque giorni lavorativi. con urgenza, occorre una marca da bollo di euro 7,74 + una marca da bollo di euro 16,00 = euro 23,74.
Come capire se siamo stati denunciati?
Generalmente, dunque, si viene a sapere che si è stati denunciati al termine delle indagini, ovvero quando si riceve l'avviso di conclusione delle indagini preliminari e un eventuale rinvio a giudizio. Solitamente trascorre: un minimo di 6 mesi; 1 anno nel caso dei reati di maggiore gravità.
Come si fa a sapere se si è stati denunciati?
Come scoprire se sei indagato o se sei stato denunciato da qualcuno? La risposta a questa comune, e non affatto banale, domanda, è semplice: si avanza una richiesta ex art. 335 c.p.p. presso la Procura della Repubblica territorialmente competente.
Come capire se la polizia ti sta intercettando?
Esistono inoltre delle app, come SpyWarn, in grado di scovare intercettazioni individuando accessi non autorizzati ai dati. La prova definitiva per capire se si è sotto intercettazione è quella della bonifica telefonica, un servizio offerto dall'agenzia investigativa Petrolà Investigazioni.