Cosa succede quando si è in una situazione di sovraindebitamento?

Domanda di: Prisca Lombardo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (72 voti)

In sintesi, la finalità principale della legge sul sovraindebitamento è quella di permettere legalmente al debitore di pagare quanto gli è possibile e di vedersi cancellato il debito che è accertato non può essere pagato. In questo caso di parla quindi di “esdebitazione” ovvero di cancellazione del debito non onorato.

Quanto dura una causa di sovraindebitamento?

La Legge sul sovraindebitamento, incluso il piano del consumatore, prevede una durata dei piani o accordi entro i termini di cinque-sette anni dall'omologa, ossia dall'accettazione del piano da parte del Giudice.

Come funziona la crisi da sovraindebitamento?

Lo stato di sovraindebitamento deve essere ricondotto non solo in uno stato di insolvenza, ma bensì in una situazione di crisi nella quale il debitore si trovi nella difficoltà, anche prospettica, di soddisfare i creditori alle scadenze pattuite.

Quali sono le procedure previste nel caso di sovraindebitamento?

Le procedure sono: l'accordo di ristrutturazione dei debiti e di soddisfazione dei crediti sulla base di un piano proposto dal debitore/consumatore; il piano del consumatore, inteso al medesimo risultato senza necessità di accordo con i creditori riservato ai soli consumatori.

Quanto costa la pratica per il sovraindebitamento?

Al deposito della domanda deve essere effettuato il pagamento di: euro 244,00 (IVA inclusa) se il richiedente riveste la qualifica di consumatore; euro 366,00 (IVA inclusa) se il richiedente non riveste la qualifica di consumatore.

Come liberarsi dai debiti grazie alla procedura di sovraindebitamento