La decolorazione solleva le cuticole per permettere all'agente ossidante di penetrare nello stelo. Ripetute decolorazioni possono far sollevare le cuticole in modo permanente, causando una rapida e continua perdita di idratazione.
Cosa succede ai capelli se si fa la decolorazione?
La tecnica della decolorazione consiste nel far penetrare nei capelli un prodotto e a base di perossido di idrogeno, che schiarisce i capelli intervenendo sui pigmenti naturali. Il processo che consente questo si chiama ossidazione e colpisce il pigmento del capello fino a farlo apparire di un colore giallino.
La decolorazione distrugge il 50% dei ponti di amminoacidi che sorreggono il capello: tradotto la vostra chioma perde metà della sua forza, il che significa che si sfibrerà facilmente, si spezzerà impedendo di crescere e si formeranno inevitabilmente doppie punte.
Quanto si rovinano i capelli con la decolorazione?
La decolorazione, in media, distrugge il 50% dei ponti disolfuro tra le fibre di cheratina dei capelli, sfibrandoli e rendendoli alla lunga crespi e secchi. Anche il cuoio capelluto viene a contatto con i reagenti decoloranti, causando sensibilizzazioni o alterazioni fisiologiche della cute.
Decolorare ripetutamente il capello fa sì che esso diventi debole, fragile, opaco e nei casi estremi che si spezzi facilmente. I capelli danneggiati da ripetute decolorazioni possono assumere un colore verdastro soprattutto se vengono a contatto con prodotti che contengono rame o cloro.