VIDEO
Trovate 41 domande correlate
Perché l'olio sta sopra l'acqua?
L'olio galleggia sull'acqua, che a sua volta galleggia sul detersivo per piatti. Perché? Per il principio di Archimede è il liquido meno denso a galleggiare sugli altri, infatti l'olio è meno denso dell'acqua, che è meno densa del detersivo.
Qual è il liquido più denso del mondo?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se mescolo acqua e latte?
IL PRODOTTO OTTENUTO E' UNA SOLUZIONE. Acqua + latte: L'acqua ha cambiato colore. Il prodotto finale è di colore bianco e non è trasparente.
Cosa succede se mescoliamo acqua e sabbia?
I sali si sciolgono nell'acqua e vengono portati via. La sabbia non si scioglie e rimane.
Quali sono le sostanze che non si sciolgono in acqua?
Le sostanze polari, come il sale da cucina, si sciolgono nei solventi polari, come l'acqua; invece, le sostanze or- ganiche apolari, come l'olio (liquido) o la naftalina (soli- do), non sono solubili in acqua, ma in solventi organici apolari, come l'acetone o la benzina.
Chi bolle prima acqua o olio?
La risposta è da ricercarsi in un principio fisico molto semplice: il punto di ebollizione dell'olio e dell'acqua, infatti, differisce di circa 200°C. Se l'acqua bolle a 100°C, l'olio ha bisogno di ben 300°C per raggiungere il punto di ebollizione.
Come fare emulsione olio e acqua?
Per emulsionare i due liquidi, rendendoli un composto omogeneo, si può utilizzare, oltre alla classica frusta da cucina, un frullatore a immersione. Mescolando a grande velocità i due liquidi si amalgameranno temporaneamente.
Come si separa l'acqua dall'olio *?
Una miscela di acqua e olio può essere separata in laboratorio lasciando stratificare in un opportuno contenitore, chiamato imbuto-separatore, l'olio, meno denso, sull'acqua. Aprendo il rubinetto dell'imbuto, l'acqua più densa può essere raccolta a parte, mentre l'olio rimane nell'imbuto separatore.
Come si chiamano due liquidi che non si mescolano?
immiscìbile [Comp. di in- neg. e miscibile] [CHF] Liquidi i.: che non si mescolano, per es. acqua e olio.
Cosa succede se mischio acqua e zucchero?
- Acqua + zucchero = Lo zucchero si scioglie e l'acqua che prima era insapore diventa dolce. Se continui ad aggiungere sale sopo un pò smette di sciogliersi. La soluzione di acqua e zucchero diventa satura.
Cosa succede se mescoliamo acqua e alcool?
Cosa succede: L'alcol si scioglie nell'acqua (o meglio, le due sostanze formano una soluzione) e occupa gli spazi vuoti che separano le molecole d'acqua. Ecco perché il volume della soluzione è minore rispetto alla somma dei due volumi presi separatamente.
Come si chiama il miscuglio tra acqua e zucchero?
Se mescoliamo, per esempio, acqua e zucchero, otteniamo una miscela uniforme in cui non é possibile osservare porzioni con proprietà diverse dalle altre, neppure utilizzando il microscopio. Invece una miscela di acqua e olio ha caratteristiche anche visibilmente diverse nelle diverse zone.
Cosa succede se si mette il sale nell'acqua?
L'aggiunta di sale (soluto) nell'acqua (solvente) provoca l'innalzamento ebullioscopico, cioè l'aumento della temperatura di ebollizione della soluzione (solvente + soluto).
Che tipo di miscuglio e la Coca Cola?
MISCUGLI OMOGENEI : LE SOLUZIONI Ad esempio la COCA COLA è una soluzione in cui sono presenti SOLUTI SOLIDI (zucchero, caffeina, caramello), LIQUIDI (acido ortofosforico) e GASSOSI (soprattutto anidride carbonica).
Cosa succede se mischio sale e aceto?
Una reazione semplice e sempre efficace Ora mischiamo i due ingredienti e aspettiamo che il sale si disciolga del tutto nel liquido. Abbiamo così unito un elettrolita a un acido e, così facendo, avremo una reazione perfetta per rimuovere l'ossido dai metalli.
Qual è l'elemento più pesante in natura?
L'uranio è l'elemento naturale più pesante: ha numero atomico 92. Gli elementi transuranici hanno spesso proprietà chimiche anomale. L'hassio, scoperto nel 1984, ha numero atomico 108.
Qual è il gas più pesante al mondo?
L'esafluoruro di tungsteno è il composto chimico tra tungsteno e fluoro con formula WF6 . In condizioni normali è un gas incolore corrosivo, con una densità di circa 13 g/L (circa 11 volte più pesante dell'aria), ed è quindi uno dei gas più pesanti in condizioni normali.
Quante fasi ha acqua e olio?
Un esempio di sistema costituito da due fasi liquide (acqua e olio). Un sistema omogeneo è sempre monofasico (cioè costituito da una singola fase), mentre un sistema eterogeneo è in genere polifasico o multifase (cioè costituito da più fasi).
Perché due liquidi si separano?
I componenti della miscela si separano perché quelli più affini alla fase stazionaria vengono trattenuti di più, e quindi sono più lenti a salire.