Cosa succede se non funziona il vaso di espansione?

Domanda di: Piererminio Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (14 voti)

Un vaso di espansione della caldaia bucato è un problema importante, perché può portare a un immediato blocco della caldaia. Nel momento in cui il dispositivo è danneggiato non è più in grado di assorbire e contrastare gli sbalzi di temperatura e di pressione.

Come si capisce se il vaso di espansione è rotto?

Per controllare se il tuo vaso espansione è bucato, basta togliere il cappuccio del valvolino e premere sopra ad esempio con un piccolo cacciavite. Se uscirà acqua invece che aria vuole dire che la membrana interna è bucata e lo devi sostituire.

Quanto tempo dura un vaso di espansione?

Non esistono indicazioni in merito alle tempistiche di sostituzione dei vasi di espansione, pertanto non si può stabilire una loro “scadenza” nei 10 anni. È buona norma periodicamente verificare il loro stato di funzionamento e sostituirli in caso se ne riscontri la necessità.

Perché si rompe il vaso di espansione?

Una pressione troppo alta o troppo bassa in caldaia è responsabile del suo danneggiamento. In particolare, se la caldaia perde acqua dal vaso di espansione vuol dire che la sua membrana è bucata.

Quando cambiare il vaso di espansione?

Se si verificano perdite di acqua, vuol dire che la membrana del vaso di espansione si è usurata o bucata e quindi va cambiata. Capire come cambiare vaso espansione caldaia è molto semplice, basta solo leggere il libretto delle istruzioni della propria caldaia e procedere alla sua sostituzione.

Caldaia perde acqua ! Ecco come risolvere! Vaso espansione e Valvola di sicurezza!