VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come circolare senza libretto?
Permesso provvisorio in caso di carta di circolazione smarrita, rubata o distrutta. Una volta effettuata la denuncia, otterrai subito dalle Forze dell'Ordine un permesso provvisorio che ti consentirà di guidare senza problemi fino a che non riceverai il nuovo libretto di circolazione.
Come circolare senza libretto di circolazione?
La Ricevuta sostitutiva è un documento provvisorio che permette di circolare su strada in assenza temporanea del Libretto di circolazione: viene rilasciata, ad esempio, in caso di passaggio di proprietà o di aggiornamento dei dati sul documento ufficiale.
Quando ti possono portare via la macchina?
La rimozione forzate del veicolo è normata dal Codice della Strada, all'articolo 159. Qui si può scoprire che un'auto può essere rimossa forzatamente quando quando questa crea un pericolo o un intralcio per la normale circolazione stradale.
Quando è obbligatorio portare i documenti?
Nel nostro ordinamento giuridico non esiste alcuna legge che obbliga i cittadini a portare sempre con sé i propri documenti di riconoscimento e che prevede sanzioni in merito, tranne per la patente quando si è alla guida di un veicolo.
Quali documenti portare sempre?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Dove conservare il libretto di circolazione?
Il libretto di circolazione va tenuto nel cruscotto dell'auto e va a certificare l'idoneità del mezzo alla circolazione in strade pubbliche. A richiesta, tale documento va esibito in caso di controlli da parte di Vigili urbani o di altre Forze dell'Ordine.
Quando scattano i controlli sul libretto postale?
I controlli possono avvenire solo ed esclusivamente se ci sono dei movimenti sospetti e questi verranno effettuati per verificarne la regolarità. In generale possiamo dire che i controlli partono i momenti in cui viene superata una certa quota di prelievo o di versamento solitamente superiore ai 1000 €.
Quanto è la multa per guida senza patente?
La sanzione pecuniaria prevede il pagamento di una somma che va da 155 a 624 € e a decidere l'importo sono le autorità competenti in base a diversi fattori, fra i quali da quanto tempo è scaduto il documento.
Cosa succede se mi ferma la polizia e non ho i documenti?
Il rifiuto di esibire il documento di cui si è in possesso è punito con arresto fino a due mesi o con l'ammenda fino a euro 103. Anche questo reato è oblabile, cioè può essere estinto senza conseguenze per la fedina penale con il versamento di circa 50 euro oltre spese amminsitrative (circa 100 euro).
Cosa può sostituire la carta d'identità?
445 del 28 dicembre 2000 ("Sono equipollenti alla carta di identità il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d'armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra ...
Cosa ti chiedono i carabinieri quando ti fermano in macchina?
In particolare, le forze di polizia ti chiederanno di esibire: il documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente nautica, porto d'armi e così via); la carta di circolazione, patente e contratto di assicurazione (se sei alla guida della tua macchina o di un motociclo).
Cosa succede se non ho i documenti dietro?
Allora anche in questi casi se ci rifiutiamo di dichiarare le nostre generalità commettiamo un reato (rifiuto d'indicazioni sulla propria identità personale) punito con l'arresto fino a un mese o con una multa (c.d. ammenda) fino a 206 euro [5]. Art. 651 codice penale.
Cosa fare se non hai i documenti?
Come abbiamo già spiegato la prima cosa da fare in caso di furto o smarrimento dei documenti è quello di chiedere un duplicato all'ufficio anagrafe del Comune o se si è all'estero al Consolato. Ma se non si ha il tempo è necessario denunciare lo smarrimento presso la stazione di Polizia più vicina.
Chi mi può chiedere il documento?
Secondo quanto previsto dall'Art. 3 del T.U.L.P.S. la Carta di Identità è rilasciata dal Sindaco “alle persone di età superiore agli anni quindici aventi nel Comune la loro residenza o la loro dimora, quando ne facciano richiesta” secondo il modello stabilito dal Ministero dell'interno.
Cosa succede se prendi una macchina parcheggiata?
Per la gestione dell'incidente con un'auto parcheggiata è necessario il verbale della Polizia o il modello CAI compilato e sottoscritto. Se il responsabile del sinistro non è rintracciabile, allora il Fondo Vittime della Strada copre i danni materiali applicando una franchigia di 500 euro.
Quanto costa la multa con carroattrezzi?
Possiamo dire che – in linea di massima i costi si aggirino attorno ai 150 Euro. Nel totale troviamo varie voci come ad esempio il costo della chiamata al carro attrezzi (30 Euro) e quello delle operazioni di carico e scarico della vettura sul carro, almeno altri 60 Euro.
Quanto costa il sequestro dell'auto?
Qual è il costo del deposito giudiziario? Per quanto riguarda i prezzi del deposito giudiziario, oltre a quelli a cui si va incontro con il sequestro amministrativo (i quali vanno dai 714 euro ai 2859 euro), essi sono solitamente su base giornaliera, con differenze tra tariffe diurne e notturne.
Come autenticare fotocopia libretto?
Per far autenticare una fotocopia, ci si può rivolgere allo sportello dei Servizi Demografici, ad un qualsiasi incaricato dal Sindaco, al Segretario comunale, nonchè direttamente al funzionario dell'ente ricevente, all'ente che ha rilasciato il documento, ai Notai o ai Cancellieri.
Chi rilascia il permesso provvisorio di circolazione?
Se sulla patente risulta un provvedimento di revisione il conducente deve verificare presso l'Ufficio motorizzazione civile la possibilità di ottenere il permesso di guida provvisorio e, se ciò è consentito, può richiedere il permesso solo all'Ufficio motorizzazione civile.
Qual è il certificato di proprietà dell'auto?
Il certificato di proprietà (CDP) è un documento rilasciato da ACI e Pubblico Registro Automobilistico che riporta il nominativo del conducente dell'autoveicolo e certifica lo stato giuridico del mezzo.