Cosa succede se non pago cartella esattoriale multa?

Domanda di: Giulietta Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (15 voti)

Se non paghi la cartella di pagamento, l'esattore può avviare l'esecuzione forzata della multa. Ciò significa che può mettere un fermo amministrativo sulla tua auto o, in caso di mancato pagamento di imposte o tributi, può pignorare i tuoi beni.

Cosa si rischia se non si paga una multa?

Se il trasgressore non paga la cartella di pagamento nei termini previsti, può incorrere in ulteriori sanzioni, come ad esempio il fermo amministrativo del veicolo o la confisca del veicolo stesso. Inoltre, può essere chiamato a rispondere penalmente per il reato di omissione di versamento di imposte.

Cosa rischio se non pago una cartella esattoriale?

L'Agenzia Entrate Riscossione, se dopo aver emesso la cartella esattoriale non riceve alcun pagamento, intraprende le cosiddette azioni cautelari (fermi amministrativi e ipoteche) e azioni esecutive (pignoramenti).

Quando una multa diventa cartella esattoriale?

6) L'automobilista non paga la contravvenzione e riceve una cartella esattoriale dopo cinque anni e quattro mesi dalla data di notifica del verbale. Si può fare ricorso al giudice di pace perché la cartella è andata in prescrizione.

Quando le multe non pagate cadono in prescrizione?

209 del Codice della Strada, la prescrizione delle multe scatta a partire da 5 anni dopo l'ultima notifica. Ciò significa che, in caso di violazione, se entro 60 mesi non arriva nessun avviso o sollecito non bisogna più pagare la sanzione, in base a quanto previsto dalle normative di legge.

L'errore più grande che puoi fare quando ricevi una multa | avv. Angelo Greco