VIDEO
Trovate 17 domande correlate
Chi deve fare la scelta delle 150 scuole?
La domanda dovrà essere presentata da ogni aspirante docente inserito all'interno delle graduatorie gps. Ogni aspirante docente potrà inserire fino ad un massimo di 150 preferenze nella provincia dove risulta inserito in graduatoria.
Quando si è depennati dalle graduatorie di istituto?
Ecco quindi chi può essere depennato da queste graduatorie: gli aspiranti destituiti o dispensati dall'impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento. i docenti licenziati per giusta causa o giustificato motivo soggettivo.
Cosa succede dopo la scelta delle 150 scuole?
In seguito alla scelta dell'insegnamento e delle sedi scolastiche, nell'ambito dell'istanza sulle 150 preferenze l'aspirante potrà anche esprimere l'ordine di gradimento tra: supplenze annuali, cioè al 31 agosto; supplenze fino al termine delle attività didattiche, cioè al 30 giugno; supplenze su spezzone.
Perché si scelgono le 150 scuole?
Le venti scuole servono per comparire nelle graduatorie di istituto, le 150 preferenze (o giù di lì) serviranno a “prenotare” l'attribuzione di una supplenza al 31 agosto e 30 giugno 2023, secondo le indicazioni che saranno fornite dal Ministero.
Come si fa a vedere le graduatorie d'istituto?
Come abbiamo detto le graduatorie di istituto possono essere visualizzate direttamente on line dal sito graduatorie.static.istruzione.it È lo stesso sito in cui gli aspiranti docenti possono richiedere l'inserimento o aggiornamento o trasferimento nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), pertanto è un sito ...
Cosa succede se non si risponde a una convocazione?
112 del 6 maggio 2022. Non rispondere alla mail di convocazione equivale a rinuncia in quanto rientra nel comma “rinuncia alla proposta contrattuale”. La mancata risposta alla convocazione, anche se la prima, è equiparata a tutti gli effetti alla rinuncia.
Cosa succede se non si prende servizio a scuola?
Per l'abbandono del servizio – l'aspirante perde la possibilità di conseguire supplenze sulla base delle graduatorie di istituto per tutte le graduatorie classi di concorso/tipologie di posto di ogni grado di istruzione, per l'intero periodo di vigenza delle graduatorie medesime.
Cosa succede se non si compilano le GPS?
Cosa succede se non presento la domanda? La compilazione della domanda con le 150 preferenze è fondamentale e necessaria per poter partecipare agli eventuali incarichi di supplenza al 30 giugno e 31 agosto 2023. Quindi, se non si invia l'istanza, non si potrà partecipare alla procedura da GPS e GAE.
Cosa succede se non inserisco una classe di concorso?
A chiarire questo aspetto legato alla compilazione della domanda per le supplenze 2022 è Chiara Cozzetto, segretaria nazionale Anief. “E' una rinuncia ma non c'è sanzione. Semplicemente non si partecipa per quella scuola, comune o distretto che non si è inserito“, spiega la sindacalista.
Come funziona l'algoritmo delle 150 scuole?
Come funziona l'algoritmo Esaminato il candidato numero uno, si passa al secondo: se ha titoli inferiori, il primo resta al suo posto. Altrimenti lo sorpassa. E così fino all'esaurimento delle graduatorie, che avrebbero dovuto vedere al primo posto la persona con il curriculum migliore. Così, tuttavia, non è andata.
Quante preferenze per ogni classe di concorso?
Si possono scegliere max 150 preferenze (si intendono singole scuole ma anche comuni e distretti) per tutte le classi di concorso per le quali si concorre (posto comune e/o sostegno).
Come funzionano le 150 preferenze?
Ribadiamo: si possono esprimere fino a 150 preferenze, non fino a 150 scuole. Pertanto la preferenze sintetica distretto o comune valgono 1, indipendentemente dal numero di scuole comprese. Complessivamente quindi le scuole potranno essere molte più di 150, l'importante è rispettare il massimo delle 150 preferenze.
Cosa si intende per 1.50 preferenze GPS?
GPS supplenze: cosa sono le 150 preferenze Si tratta di un passaggio fondamentale e necessario per poter ottenere incarichi al 30 giugno e 31 agosto 2023. All'interno della domanda, quindi, si possono inserire fino a 150 preferenze di sede.
Che differenza c'è tra GPS e graduatorie di istituto?
Cosa sono le GPS Gli incarichi attribuiti tramite queste graduatorie docenti sono su base annuale e conferiti dal 31 agosto al 30 giugno dell'anno. Quindi, a differenza delle graduatorie di istituto, non vengono utilizzate per gli incarichi temporanei, ma per quelli che durano un intero anno scolastico.
Cosa succede se si rifiuta supplenza da graduatoria di istituto?
Sappiamo che per chi rifiuta una supplenza da graduatoria GPS esiste un solo destino: il depennamento. Il candidato che rinuncia, infatti, ad una convocazione da graduatoria viene depennato per i due anni di inserimento.
Quando si rischia il depennamento?
Dunque, quando si rischia il depennamento? Quando, per esempio, si abbandona il servizio. In questo caso, infatti, si è impossibilitati a ricevere supplenze annuali o fino al termine delle attività scolastiche. Ciò sarà valido per tutta la durata del ciclo GPS vigente, dunque per l'intero biennio.
Quando si decade dalla graduatoria?
Secondo quanto previsto dai commi 361 e 362 della legge finanziaria per il 2019, legge n. 145 del 2018, il periodo di vigenza delle graduatorie dei concorsi pubblici rimane fissato in 3 anni e che tale termine triennale non potrà più essere derogato in futuro (al contrario di quanto accaduto fino ad oggi).
Quando scegliere le sedi per GPS?
Ordine delle sedi La scelta delle sedi per le graduatorie di istituto non è ancora la procedura informatizzata per l'attribuzione delle supplenze al 31 agosto /30 giugno 2023. Per scegliere le preferenze per le supplenze al 31 agosto /30 giugno 2023 ci sarà una nuova domanda in estate, tra fine luglio e agosto.
Dove si vedono le convocazioni da GPS?
Ogni aspirante docente e ata potrà controllare sul proprio profilo di Istanze On line le eventuali convocazioni ricevute. - Scorrere fino alla lettera G e cliccare su Gestione convocazioni personali.
Come effettuare la scelta delle scuole?
Gli aspiranti hanno presentato l'istanza indicando le sedi desiderate, richiedendo cattedre (e/o spezzoni) fino al 31 agosto o 30 giugno 2023. Gli Uffici, attraverso il sistema informativo, indicano il numero di posti disponibili in ogni istituzione scolastica, distinto per tipologia di posto e classe di concorso.