Cosa succede se non si presenta ISEE per università?

Domanda di: Antimo Basile  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (51 voti)

In caso di mancata presentazione dell'attestazione ISEE lo studente viene collocato in fascia massima, salvo i casi di presentazione facoltativa previsti per alcune tipologie di esoneri totali e parziali. Per chi si immatricola nell'a. a. 2023-2024 la scadenza è fissata a 60 giorni dalla data di immatricolazione.

Cosa succede se non faccio l'ISEE per l'Università?

Qualsiasi attestazione ISEE-Università presentata agli uffici o inviata per email/pec non sarà presa in considerazione e non interromperà i termini di presentazione. Qualora non venga presentata la DSU entro il termine perentorio del 15 DICEMBRE 2023 lo studente verrà collocato in fascia reddituale massima.

Come presentare ISEE Università in ritardo?

L'ISEE tardivo può essere accettato per ricalcolare la seconda e terza rata solo e potrai trasmetterlo aprendo un ticket con il servizio Infostudente entro il 30 aprile 2024. Per la presentazione in ritardo ti sarà applicata una penale di 250€.

Quanto costa un anno di Università senza ISEE?

Tasse universitarie senza ISEE

Nonostante il valore della tassa universitaria possa variare molto in base al singolo ateneo, è possibile passare da un minimo di circa 300 euro fino ad arrivare ad oltre 1.800 euro.

Chi deve presentare ISEE per Università?

Gli studenti universitari sono tenuti a presentare annualmente il proprio ISEE sia per il pagamento delle tasse di iscrizione che per l'accesso a borse di studio, alloggi universitari ed eventuali altre prestazioni agevolate. Si presenta quindi, dopo aver superato i test di ingresso, al momento dell'iscrizione.

Isee universitario ( e non solo) - IL TUTORIAL COMPLETO