Domanda di: Primo Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(57 voti)
Cosa succede se non si vaccina un gatto? La vaccinazione protegge il gattino contro malattie che possono essere letali o avere ripercussioni irreversibili sulla sua salute proprio quando le difese immunitarie materne diminuiscono.
Oltre a salvaguardare la salute del nostro amico a quattro zampe, i vaccini sono importanti anche per tutti gli altri cani e gli altri gatti: se tutti gli animali fossero vaccinati in modo corretto, la diffusione delle patologie coperte da vaccino si ridurrebbe drasticamente.
Quali sono le vaccinazioni obbligatorie per i gatti?
Le vaccinazioni per gatti obbligatorie sono di due tipi: trivalente e pentavalente. La prima è per i gatti casalinghi, la seconda per i girovaghi. La trivalente unisce vaccinazioni per gatti contro la rinotracheite (herpes virus), la calicivirosi (calici virus) e la gastroenterite virale (panleucopenia).
La vaccinazione di base (RCP) protegge il gatto dalla Panleucopenia e dalle malattie respiratorie virali. Tutti i gatti vanno vaccinati per queste malattie. La vaccinazione contro la leucemia felina (FeLV) è invece consigliata per tutti i gatti sierongativi che hanno accesso all'esterno.
Anche per i gattini valgono le stesse indicazioni che abbiamo fornito per i cuccioli: iniziare con il primo vaccino non prima delle 6-8 settimane di vita ed effettuare un richiamo vaccinale ogni 2-4 settimane fino ai 4 mesi di vita del gattino. Seguirà infine un ultimo richiamo ai 12 mesi di vita del gattino.