Cosa succede se prendo l'antibiotico?

Domanda di: Dr. Renato Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (44 voti)

L'uso eccessivo di antibiotici rende i microbi resistenti e riduce, nel tempo, l'efficacia di questi farmaci. Inoltre prendere antibiotici quando non servono espone inutilmente a effetti indesiderati (diarrea, reazioni allergiche, ecc.).

Cosa non fare quando si prende l'antibiotico?

Tra questi spiccano: verdure crude (troppo fibrose per il colon provato dai farmaci), caffè, cioccolato, spezie, frutta acida, pomodori, salumi e insaccati, formaggi, alcol, bibite gassate, chewing gum e cibi lievitati (pizza, focaccia, dolci da forno).

Cosa succede al corpo quando si prende antibiotico?

I principi attivi degli antibiotici possono influenzare la funzione del sistema immunitario intestinale, la capacità di resistere alle infezioni e il corretto funzionamento del metabolismo (assimilazione dei nutrienti, facilitazione dei processi di digestione, assorbimento e peristalsi).

Cosa fare quando si assumono antibiotici?

Quando si segue una cura antibiotica è importante assumere quelle sostanze utili a favorire il processo di convalescenza e risanare l'eubiota. Le vitamine C e quelle del gruppo B rappresentano un valido alleato per recuperare le energie e ridurre l'affaticamento.

Quando l'antibiotico inizia a fare effetto?

Dopo quanti giorni fa effetto l'antibiotico? Non c'è un limite di tempo preciso, la durata dipende infatti dal tipo di patologia. In alcuni casi gli effetti dell'antibiotico si vedono già dopo 3-4 giorni; in altri casi il decorso può essere più lungo, arrivando fino a 7 giorni di tempo.

Pressione alta: Cosa fare? 3 consigli utili per tenerla sotto controllo