Cosa succede se rispondo male a un carabiniere?

Domanda di: Alighieri Riva  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (46 voti)

Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone(2), offende l'onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d'ufficio ed a causa o nell'esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni(3).

Cosa succede se rispondi male a un carabiniere?

In questo caso la sanzione a cui si va incontro può essere o la reclusione da 6 mesi a 3 anni o una multa non inferiore a 516 euro. In sostanza sono molti i rischi a cui si va incontro recando un'offesa a un pubblico ufficiale; rischi economici e non solo.

Cosa non dire ad un carabiniere?

Con gli agenti bisogna evitare le espressioni che possono avere un senso ironico. Ad esempio, dire «Bravo bravo» al poliziotto e magari applaudirlo senza fiatare costituisce, secondo la Cassazione, reato di oltraggio a pubblico ufficiale [3].

Quali insulti sono reato?

L'ingiuria è invece rivolta direttamente alla vittima, in un colloquio a due, a prescindere dal fatto che ad assistere possano essere anche altre persone. Entrambe le condotte possono verificarsi mediante l'espressione di offese verbali o scritte, anche con l'utilizzo di mezzi telematici. La diffamazione è reato.

Cosa succede se si insulta un vigile?

Chiunque offende l'onore o il prestigio di un Corpo politico, amministrativo o giudiziario, o di una rappresentanza di esso, o di una pubblica Autorità costituita in collegio(1), al cospetto del Corpo, della rappresentanza o del collegio(2), è punito con la multa da euro 1.000 a euro 5.000(3).

10 COSE CHE LA POLIZIA NON PUÒ FARE | avv. Angelo Greco