Cosa succede se si fanno le analisi del sangue con il ciclo?

Domanda di: Romolo De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (59 voti)

Il ciclo mestruale può alterare, e solo leggermente, alcuni valori legati al sanguinamento (sideremia, transferrina satura e insatura, emocromo); sarà poi il tuo medico che, avvertito di tutte queste variabili, ne terrà conto e farà le necessarie valutazioni.

Quando si ha il ciclo si può fare il prelievo del sangue?

Sono una donna, in presenza di ciclo mestruale posso effettuare il prelievo? E' consigliabile non eseguire gli esami durante il ciclo mestruale, fatto salve le indicazioni del proprio medico curante o urgenze specifiche del caso.

Quali esami non si possono fare con il ciclo?

L'esame delle urine può essere effettuato su prescrizione medica. Le donne non possono sottoporsi a questo esame nei giorni delle mestruazioni.

Quali esami si fanno con il ciclo?

In linea di massima possiamo distinguere esami basali (eseguiti nelle fasi iniziali del ciclo mestruale) ed esami eseguiti in seconda fase.
  • Esami Basali. ...
  • AMH (Antimullerano) ...
  • AMH. ...
  • FSH (Ormone Follicolostimolante) ...
  • LH (Ormone Luteinizzante) ...
  • Estradiolo (E2) ...
  • Esami ormonali eseguiti in fasi successive.

Perché non si può fare l'esame delle urine con il ciclo?

Per le donne fertili, si sconsiglia di effettuare l'esame durante il ciclo mestruale perché è molto alto il rischio di contaminare ed alterare le urine con il sangue. Il contenitore va portato al laboratorio di analisi entro un'ora dall'emissione delle urine.

7 Cose Che il Colore Del Sangue Del Tuo Ciclo Rivela Sulla Tua Salute