Cosa succede se si grippa?

Domanda di: Ing. Giovanna Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (21 voti)

Il grippaggio si manifesta con una diminuzione di giri del motore, passando così ad unnotevole calo delle prestazioni del veicolo. In fase ormai avanzata di danneggiamento, si avverte una sorta di rumore metallico che proviene, appunto, dal motore.

Come capire se si ha grippato?

Sintomi
  1. Improvviso calo dei giri del motore con gas aperto.
  2. Pedalina d'avviamento bloccata o con scarsa compressione.
  3. Enorme calo delle prestazioni.
  4. Rumore metallico simile a un "gnic"

Come mai si grippa?

Il grippaggio nei motori avviene per annullamento del gioco fra pistone e cilindro. Ciò si verifica in circostanze di funzionamento che danno luogo a temperature molto elevate che fanno dilatare il pistone fino a creare interferenza nel cilindro.

Cosa vuol dire grippare il motore?

Per grippare una moto s'intende un'azione fisica pericolosa per il veicolo. Il grippaggio si verifica quando due superfici vengono in contatto. Generalmente queste sono il pistone e la canna del cilindro. In altri casi il fenomeno potrebbe interessare lo scarico della moto.

Come si grippa motore?

In genere le cause più diffuse di un motore grippato sono: – Funzionamento a secco o con lubrificazione insufficiente; – Grippaggio motore per surriscaldamento; – Pistoni bloccati per tolleranze errate.

COME NON GRIPPARE IL TUO MOTORE (cosa succede e come evitarlo)