Cosa succede se si mente ad un pubblico ufficiale?

Domanda di: Santo Martino  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (38 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa si rischia se si dichiara il falso?

“Chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l'atto è destinato a provare la verità, è punito con la reclusione fino a due anni. Se si tratta di false attestazioni in atti dello stato civile, la reclusione non può essere inferiore a tre mesi”.

Cosa succede se un pubblico ufficiale dichiara il falso?

L'art 476 cp prescrive che il Pubblico ufficiale che, nell'esercizio delle sue funzioni, forma in tutto o in parte un atto falso, o altera un atto vero, è punito con la reclusione da uno a sei anni.

Cosa succede in caso di dichiarazioni mendaci?

sanziona l'esibizione di una dichiarazione mendace a pubblico ufficiale con un periodo di reclusione da tre mesi fino a due anni; l'art. 495 del C.P. che prevede invece una reclusione da uno a sei anni per chi dichiara il falso sull' identità, lo stato e le qualità in proprio possesso, o inerenti un'altra persona.

Quando si prescrive il reato di falso in atto pubblico?

Il reato di falso ideologico si prescrive: dopo 6 anni, nel caso di compromissione parziale di un documento ufficiale da parte di un pubblico ufficiale; dopo 10 anni, nell'ipotesi in cui il documento o l'atto sia stato interamente falsificato.

Corso di diritto penale-Parte speciale. Nozione di pubblico ufficiale.