Cosa succede se una casa non ha l'abitabilità?

Domanda di: Concetta Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (25 voti)

L'impossibilità da parte del venditore di presentare o ottenere una certificazione di agibilità costituisce una causa per la risoluzione del contratto preliminare. Il compratore può legittimamente rifiutarsi di firmare il contratto definitivo, ottenendo anche l'eventuale rimborso della caparra.

Cosa comporta vivere in una casa senza abitabilità?

Per la Legge non è consentito vivere in una casa senza agibilità, chi lo fa commette un illecito amministrativo, depenalizzato solo nel 1999. Il Comune non può negare di concedere la residenza in una casa senza agibilità ma può multare il proprietario per violazione della normativa edilizia e urbanistica.

Cosa fare se manca il certificato di abitabilità?

Come anticipato, la mancata agibilità di un immobile durante un'operazione di compravendita è un motivo per la risoluzione del contratto. L'acquirente può: agire in tribunale per chiedere il risarcimento del danno dimostrato e quantificato; chiedere lo scioglimento del contratto ed i relativi effetti che esso produce.

Quanto costa fare l'abitabilità di una casa?

Il rilascio del Certificato di agibilità ha questi costi: due marche da bollo da 16 euro, una per la richiesta del certificato e una per il ritiro. Diritti di segreteria pari a 150 euro se la richiesta non comporta aumento di cubatura.

Come vendere una casa senza abitabilità?

Puoi legalmente vendere casa senza agibilità a patto che l'acquirente sia informato della situazione sin dall'inizio della trattativa e che di essa tu abbia tenuto conto nella determinazione del prezzo.

AGIBILITÀ E ABITABILITÀ PER VENDERE E COMPRARE CASA. Facciamo chiarezza