Domanda di: Ing. Ciro Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(50 voti)
Se un lupo o un cane ti attacca
carattere generale. lontano con bastoni, sassi, qualsiasi attrezzo disponibile. roccia, per impedire al soggetto o al branco di arrivarti alle spalle. Arrampicati su un albero o un altro punto sopraelevato in cui l'animale non possa raggiungerti.
Invece di ucciderli o spostarli, alcuni ricercatori statunitensi pensano che si possano scacciare e tenere lontani dai centri abitati semplicemente con luci e rumori forti. Due lupi grigi (Canis lupus) si cibano con la carcassa di un daino morto nella neve.
Pur dovendosi considerare il lupo sempre come un animale selvatico dal quale è dunque opportuno mantenersi a distanza, di norma esso, animale schivo ed elusivo di per sé, non attacca l'uomo, non lo riconosce come possibile preda, bensì come una minaccia da cui allontanarsi velocemente.
Le ricerche per comprendere quali siano le motivazioni dietro a questi attacchi non sono ancora conclusive, ma sono probabilmente legate a meccanismi di difesa territoriale e/o competizione naturale tra canidi (i lupi avvertono i cani come una minaccia), ma anche alla ricerca di cibo.
Il cane da pastore è senza dubbio l'unico efficace sistema di difesa contro il lupo, ma siccome nulla distoglie la sua natura, dal depredare il gregge, il pastore Maremmano serve affinché la belva non rubi la sua vittima o peggio si lanci nel suo tipico impulso di scannare più pecore possibile.