Cosa ti chiede la banca per un prestito?

Domanda di: Loris Donati  |  Ultimo aggiornamento: 26 novembre 2023
Valutazione: 4.4/5 (15 voti)

Dopo aver ottenuto la pre-approvazione del prestito, la banca invia il contratto da firmare corredato dall'elenco dei documenti necessari per l'erogazione del finanziamento. In generale, sono richiesti la carta d'identità o la patente di guida e il codice fiscale.

Cosa controllano le banche per un prestito?

Affidabilità creditizia e il rischio di credito sono due degli elementi valutati dalle banche. Per affrontare una spesa imprevista o necessaria, quando le disponibilità economiche non sono sufficienti, richiedere un prestito può essere la soluzione.

Che garanzie ci vogliono per un prestito?

Le principali forme di garanzia sono le garanzie reali e le garanzie personali. Le garanzie reali gravano su beni (mobili o immobili). Alcune garanzie reali richieste dall'istituto di credito potrebbero essere l'ipoteca e il pegno.

Quando la banca non concede un prestito?

Quando viene rifiutato un prestito? Un prestito può essere rifiutato per diversi motivi. I principali motivi per cui un prestito può essere rifiutato sono una cattiva storia di credito, un reddito insufficiente, una scarsa capacità di risparmio o una mancanza di garanzie.

Quanto tempo ci vuole per l'approvazione di un prestito?

Una volta presentata la documentazione, dovranno trascorrere 20 giorni per conoscere l'esito e sapere se la richiesta di finanziamento è stata accolta. Ottenuto il via libera dalla banca ci vorranno circa altri 30 giorni per l'erogazione del mutuo.

Ho Ricevuto 200.000€ GRATIS! (in Prestito) Ecco come...