Cosa usare al posto del deodorante ascelle?

Domanda di: Pericle Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (25 voti)

Un buon rimedio è il bicarbonato, perché assorbe gli odori. In un contenitore spray basterà diluire 4 cucchiai di bicarbonato di sodio in 250 ml di acqua distillata e attendere almeno 1 ora che la polvere si depositi sul fondo. Spruzzare sulle ascelle ma anche sulle piante dei piedi.

Come non far puzzare le ascelle senza deodorante?

Le foglie di timo o rosmarino possono essere usate per l'eccessiva sudorazione. Vanno applicate sempre sulla zona interessata, quindi sulle ascelle dopo averle lavate. Anche il gel di aloe vera risulta molto efficace nel neutralizzare il cattivo odore. E' consigliabile usarlo dopo la doccia prima di andare a a letto.

Come fare un deodorante naturale per le ascelle?

Come fare il deodorante fai da te? Ti occorrono 3 cucchiai di bicarbonato di sodio, 50 ml di acqua distillata, 3 gocce di olio essenziale alla fragranza che preferisci, 10 gocce di olio essenziale di tea tree, 3 gocce di olio essenziale di limone. Mescolate tutto in un flacone spray e fai riposare per 8 ore.

Cosa usare sotto le ascelle?

In caso di sudorazione ascellare particolarmente acre ed abbondante, il rimedio più indicato è l'utilizzo di deodoranti antitraspiranti (da applicare immediatamente dopo la normale detersione). A tale scopo, i deodoranti più adatti vengono formulati con cloruro di alluminio.

Perché puzzo anche se mi lavo?

Ansia, stress, sbalzi ormonali sono solo alcune delle cause che incidono sulla produzione di cattivo odore del sudore. La prima cosa da fare è quella di avere una buona igiene personale e usare prodotti delicati che rispettino il ph fisiologico della pelle.

SUDORE E CATTIVO ODORE: consigli per non puzzare!