Domanda di: Tazio De luca | Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(47 voti)
Fedora, il nome con cui questo cappello è conosciuto internazionalmente, deriva da una pièce teatrale scritta nel 1882 dal drammaturgo francese Victorien Sardou per Sarah Bernhardt, “l'attrice più famosa che il mondo abbia mai conosciuto".
La parola deriva dal titolo di una sceneggiatura del 1882 di Victorien Sardou, scritta per Sarah Bernhardt. La commedia fu messa in scena per la prima volta in America nel 1889. Sarah interpretava la principessa Fedora, l'eroina della commedia, indossando un cappello simile a un borsalino.
Tipo e colore del copricapo sono da abbinare all'abito, stando sul classico con il classico, sullo sportivo con lo sportivo eccetera. Quindi scordatevi un fedora con la tuta o un cappello da baseball con lo smoking.
Si parte con Johnny Depp, l'attore che di questi tempi senza dubbio fa più sfoggio di questo modello - influenzando anche i colleghi Brad Pitt e Jude Law di tanto in tanto - e se torniamo indietro nel tempo ecco apparire Justin Timberlake, Michael Jackson.
Il Borsalino vanta una consistenza rigida e una tesa di circa 6 centimetri.
Il Fedora all'opposto esibisce una consistenza decisamente più morbida, tanto da rendere possibile una piegatura laterale o in giù, con una tesa di circa 7,5-8 cm.