La lettera liberatoria è un documento rilasciato dall'istituto erogante (banca o finanziaria) nel quale attesta che la richiesta di finanziamento non ha avuto seguito. In termini pratici la liberatoria certifica l'annullamento di una domanda di prestito, le cui cause possono essere molteplici (come vedremo a breve).
Cosa significa liberatoria per prestito non concesso?
La liberatoria di un finanziamento è il documento rilasciato al cliente, da parte della banca o della finanziaria, nel quale viene indicato che la richiesta di prestito presentata allo stesso istituto non ha avuto seguito. Pertanto è una conferma di annullamento di una richiesta di finanziamento.
La Quietanza Liberatoria è una dichiarazione rilasciata dal creditore, con la quale attesta di aver ricevuto dal debitore una somma di denaro, a totale adempimento di quanto dovuto o quale adempimento parziale ma sufficiente a liberarlo per un precedente accordo a stralcio.Il debitore che effettua un pagamento ha ...
Quando viene rifiutato un prestito? Un prestito può essere rifiutato per diversi motivi. I principali motivi per cui un prestito può essere rifiutato sono una cattiva storia di credito, un reddito insufficiente, una scarsa capacità di risparmio o una mancanza di garanzie.
La cosa più semplice da fare è chiedere al Crif direttamente se ci può far accedere alla nostra banca dati personale dove compaiono le finanziarie contattate precedentemente per poi poter richiedere la liberatoria di prestito rifiutato.